Benedette guerre: Crociate e jihad

Compra su Amazon

Benedette guerre: Crociate e jihad
Autore
Alessandro Barbero
Pubblicazione
01/10/2019


Barbero tocca i nodi fondamentali della scelta cristiana di liberare il Santo Sepolcro e dell'incontro/scontro fra il mondo cristiano e quello islamico che ne seguì. Vediamo l'intreccio tra l'impulso religioso dei cristiani che partono per la Crociata come per un pellegrinaggio, sia pur armato, le spinte espansionistiche di un'Europa in forte ripresa economica e demografica, l'indiscussa autorità politica della Chiesa di Roma. Romanziere, oltre che storico rigoroso, Barbero tratta le vicende in uno stile scorrevole, quasi un racconto fatto a voce accanto al camino. Un esperimento di grande fascino. Anna Foa



Barbero racconta come le Crociate pongano un problema analogo a quello odierno, in seguito agli attacchi terroristici. Come giustificare le Crociate, un'impresa impossibile da realizzare se non ammazzando i nemici, quando il sesto comandamento vieta di uccidere? La soluzione trovata da Urbano II era di rimettere i peccati di chi fosse caduto combattendo gli infedeli: soluzione ambigua perché un peccato rimesso è sempre un peccato. Guido Barbujani, "Il Sole 24 Ore"



Le Crociate, raccontate in modo diretto e brillante da Barbero, sono tremende esplosioni di violenza, forma sui generis di pellegrinaggio, valvola di sfogo per un'Europa sovraffollata; ma sono anche il momento in cui due mondi rivali, che non sanno di avere profonde radici comuni, si incontrano e si descrivono a vicenda.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Barbero

Brick for stone

Brick for stone

Il nuovo romanzo di Alessandro Barbero, un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria.

Alessandro Barbero
Alabama

Alabama

Alessandro Barbero
Donne, madonne, mercanti e cavalieri: Sei storie medievali

Donne, madonne, mercanti e cavalieri: Sei storie medievali

Barbero racconta le storie di sei personaggi esemplari del Medioevo, tre uomini e tre donne, per restituire il senso di un'intera società. E lo fa proprio come si racconterebbe una storia: con vividezza di dettagli, lasciando spazio alle parole dei personaggi e, come avrebbe detto Le Goff, con attenzione al meraviglioso e al quotidiano. Gianluca Briguglia, "Il Sole 24 Ore&...

Alessandro Barbero
9 agosto 378 il giorno dei barbari

9 agosto 378 il giorno dei barbari

Un grande storico come Alessandro Barbero e un grande illustratore come Sergio Toppi ci restituiscono vividamente quel che accadde ad Adrianopoli, nei Balcani, in un lungo pomeriggio d'estate nella battaglia che ha cambiato la storia del mondo e che ha segnato la fine dell'Antichità e l'inizio del Medioevo. Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l'...

Alessandro Barbero
Inventare i libri: L’avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell’editoria moderna

Inventare i libri: L’avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell’editoria moderna

Alessandro Barbero
Romanzo russo: Fiutando i futuri supplizi

Romanzo russo: Fiutando i futuri supplizi

Un Barbero ancora più sorprendente in un romanzo del 1998 che oggi si veste di blu. Un intricato enigma che unisce la suspense del racconto poliziesco e d’azione con le atmosfere del romanzo russo e le tinte ironiche e argute di un narratore unico in grado di affabulare e tirare le fila di un’avventura gustosissima.

Alessandro Barbero