Vent'anni dopo
Emblema assoluto del sequel, Vent’anni dopo non solo mantiene l’elettricità narrativa de I tre moschettieri, ma la porta a un esito letterario ancora più felice, in un crescendo di emozioni. Sono passati vent’anni da quella “notte tempestosa e buia” che ha chiuso in maniera così tragica e fatale la vicenda de I tre moschettieri. Da allora, i quattro moschettieri hanno perso la consuetudine di vita comune che li aveva così tanto legati. Sono diventati uomini fatti, peraltro in un contesto storico profondamente mutato. Richelieu è morto, al suo posto c’è il nuovo dominus della scena politica francese, il cardinale Giulio Mazzarino. Anche Luigi XIII è morto, lasciando sul trono un bambino, che governa sotto la reggenza della madre, Anna d’Austria; attorno a loro, le turbolenze politiche più esasperate, i moti della Fronda. Dei quattro amici solo d’Artagnan continua a prestare servizio nei moschettieri, con la stessa fedeltà e con lo stesso grado di tenente con cui lo avevamo lasciato. Quale combinazione di eventi, quale destino li riunirà di nuovo? I quattro si ritroveranno tutti nell’Inghilterra sconvolta dalla Rivoluzione di Cromwell. Ma vent’anni non passano invano.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alexandre Dumas

I Compagni di Jéhu: Prima Parte
Francia, 1799: la società segreta dei Compagni di Jéhu, antirivoluzionaria e antinapoleonica, continua ad assaltare le diligenze che trasportano i rifornimenti del governo, per finanziare le armate dei ribelli realisti della Vandea e della Bretagna che combattono per la restaurazione della monarchia. A guidarli c’è Morgan, nome di guerra di Charles de Saint-Hermine; dall’altra parte troviamo l’...
Alexandre Dumas — Gondolin
I tre moschettieri (I Classici Bompiani Vol. 11)
Con questa epopea di cappa e spada pubblicata nel 1844, Dumas ricama sulla storia un colorato mondo di combattimenti, intrighi e romanticismo. D’Artagnan, giovane guascone, parte per Parigi per unirsi ai moschettieri, la legione di spadaccini fortemente voluta dal re di Francia Luigi XIII e invisa al perfido cardinal Richelieu. Si trova per caso a combattere al fianco di Athos, Porthos e ...
Alexandre Dumas — Bompiani
Dumas - Il conte di Montecristo
Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.
Alexandre Dumas
I tre moschettieri: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
Il famosissimo romanzo di Alexandre Dumas racconta le vicende del giovane guascone D’Artagnan, che decide di lasciare la sua famiglia per recarsi a Parigi e diventare moschettiere del re. Dopo un duello l’impulsivo e coraggioso D’Artagnan, abile spadaccino, stringe amicizia con i tre moschettieri del titolo: Athos, Portos e Aramis, al servizio del re Luigi XIII. Insieme combatteranno contro il ...
Alexandre Dumas
L’ottava crociata: I Bianchi e i Blu – Parte IV
Nell’ultimo capitolo della saga de I Bianchi e i Blu, Dumas racconta la campagna d’Egitto del 1798- 99: Napoleone mette sotto assedio San Giovanni d’Acri con lo scopo di completare la conquista della Terra Santa e annetterla all’Egitto, indebolendo così l’esercito turco sostenuto dagli inglesi. In un crescendo di atti cruenti ed eroici, che vedono le armate francesi combattere in luoghi resi ...
Alexandre Dumas — Gondolin
L'avvelenatrice (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)
Tratto da "Delitti celebri", il racconto riguarda la storia della Marchesa di Brinvilliers, donna nobile e dissoluta, vissuta in Francia nel XVII secolo. La Marchesa aveva imparato dal suo amante, un ex prigioniero della Bastiglia, l'arte di maneggiare i veleni. Con queste conoscenze i due avvelenarono lentamente tutta la famiglia di lei, compreso il marito. I crimini della donna vennero ...
Alexandre Dumas — ATOZ Classics