Enciclopedia delle Donne

Piuttosto m'affogherei: Storia vertiginosa delle zitelle 1
Cita, zita, zitella: una parola antica che indicava la ragazza non maritata, diventata un insulto nell’ambito di una società patriarcale che, per una donna, ha faticato ad accettare destini diversi dal matrimonio. Dalle Amazzoni alle Vestali, da Ipazia a Pulcheria, dalla regina Elisabetta a Cristina di Svezia, da Jane Austen a Virginia Woolf, e con illuminanti incursioni nel mondo del mito, ...
Palumbo Valeria — Enciclopedia delle Donne
La donna brutta: Vita e scrittura di Violette Leduc
Brutta: così l’amica Simone de Beauvoir disse di Violette Leduc, stimando profondamente la sua scrittura, proprio come Cocteau, Genet, Sartre, Camus, Sarraute e molti altri. Grande scrittrice poco conosciuta, se si esclude il successo della Bastarda, Violette non ha mai agito in modo dasuscitare ammirazione, anzi, non si è mai risparmiata nel mostrare i propri lati sgradevoli, nutrendo con ...
Eleonora Tarabella — Enciclopedia delle Donne
C'era in Atene una bella donna: Etere, concubine e donne libere nella Grecia antica
Aspasia, Laide, Neera, Teodote, Frine, e poi Saffo, Anite, Mirtide... affiorano da questo libro tante donne greche che vale la pena di incontrare più da vicino, dando voce ai loro destini e alla loro voce. E’ vero, sono gravate da un patriarcato incombente, che tenta di contenerle dentro contorni stretti: le mogli, le concubine, le etère, le schiave, confini che le guerre o gli interessi ...
Vittoria Longoni — Enciclopedia delle Donne
Veronica Franco: La cortigiana poeta del Rinascimento venezian
Poeta, scrittrice, cortigiana, musicista... Veronica Franco fu una celebrità invita e la sua fama superò i confini di quella Venezia che amava con tuttase stessa.La sua storia ci restituisce, oltre a una vicenda umana che commuovee appassiona, anche un punto di vista originale e disincantato sulRinascimento: quello di una “cortigiana onesta”, una donna squisitamentecolta, intelligente e ...
Valeria Palumbo — Enciclopedia delle Donne
Donne in scena: 21 reading teatrali per una Storia mai raccontata
21 reading di Valeria Palumbo, una raccolta di 21 sceneggiature che l'autrice ha scritto e portato sulle scene per raccontare la Storia da un’altra prospettiva, quella delle donne.Qui il ruolo delle donne appare tutt’altro che laterale o insignificante in tutto lo svolgersi della Storia. E i vincitori, a cui il racconto ufficiale tende ad attribuire qualità quasi sovrannaturali, si rivelano ...
Palumbo Valeria — Enciclopedia delle Donne
Tutte donne!: Le storie, l'impegno politico e sociale a San Siro (1940-1968)
Le donne di San Siro che hanno fatto politica e lottato per il diritto alla casa e a una vita dignitosa. Donne che hanno lasciato un segno tangibile delle loro battaglie per il bene comune del quartiere.
Oriani Ardemia — Enciclopedia delle Donne
Viva l'Italia
Un ebook che raccoglie le biografie di uomini e donne che hanno contribuito alla lotta contro il fascismo e alla costruzione della Repubblica italiana.Creato soprattutto per le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, propone anche una sezione di percorsi didattici per insegnanti con suggerimenti e materiali per attività di laboratorio e di approfondimento in classe. Una ...
Federica Artali — Enciclopedia delle Donne
Dopo
"I ricordi di quei mesi ormai lontani sono come un intreccio di corde aggrovigliate che si affacciano confusamente alla memoria. Mi appare una lunga strada: probabilmente è il viale che le mie bambine ed io abbiamo fatto molti anni fa nel cimitero di Musocco. Il primo giorno che siamo state sole. Le bambine volevano portare il loro dono di Natale al padre: un pacchetto delle sigarette Nazionali...
Pinelli Licia — Enciclopedia delle Donne
Non avendo mai preso un fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939
Un libro straordinario che raccoglie storie di donne che rifiutano con coraggio il fascismo e il nazismo e traducono gli ideali politici in azione; donne che spesso condividono con i propri compagni rischi e ideali, per le quali l'amore e la politica sono strettamente uniti; donne che subiscono l'esilio, la prigionia; donne che partecipano alla guerra di Spagna come volontarie, certo, anche ...
Augusto Cantaluppi — Enciclopedia delle Donne
Genoveffa, santa di Parigi
"Si dice che le vite dei santi siano noiose. Ma dipende da quali santi". La storia di Genoveffa di Parigi è una storia affascinante. Genoveffa è innanzitutto una donna eccezionale: determinata, coraggiosa, intelligente, abile nel risolvere le situazioni più intricate, lucida davanti ai pericoli.E poi perché attraverso la sua storia siamo trasportati di colpo in un mondo lontanissimo, quello ...
Mariateresa Fumagalli — Enciclopedia delle Donne