Rai Libri

TRAPPOLE D'AMORE: Storie di truffe romantiche
Sono molte le persone, donne e uomini, che in rete cadono nelle trappole di sedicenti innamorati ansiosi di derubarle. Federica Sciarelli e suoi collaboratori, all’interno di “Chi l’ha visto?”, la seguitissima trasmissione di Rai 3 che vanta un successo lungo ormai 32 stagioni, seguono da tempo questo tipo di truffe tecnologiche, che sfruttano la solitudine, l’ingenuità e la speranza delle ...
Federica Sciarelli — Rai Libri
KALIPÈ Il cammino della semplicità
Il racconto di un “pellegrinaggio” durato un giorno, fatto su un sentiero minore, sconosciuto ai più, una piccola bretella del Cammino Francescano della Marca. Esigenza che nasce da una convinzione: non è il dove si cammina, ma il come. L’incontro con una comunità di frati in un luogo sperduto dell’Appennino, l’abbraccio del bosco, lo sguardo del lupo. Un cammino semplice per affrontare temi ...
Massimiliano Ossini — Rai Libri
HO SCELTO GESÙ: Un'infinita storia d'amore
Incontrando Alessandro e Beatrice per la prima volta, ho visto due persone in difficoltà, che tentavano di parare, per quanto era possibile, i colpi che la vita stava loro dando. Sui loro visi ho letto insicurezza, ho visto sofferenza, ho percepito la richiesta di felicità, ho visto la delusione di non essere compresi fino in fondo, ho visto un uomo e una donna ammirati da molti per la loro ...
Alessandro Greco — Rai Libri
Tutta la forza che ho
“Vorrei che il nostro Paese, l’Italia, fosse come voi”: così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella accoglie la Nazionale italiana di pallavolo femminile dopo l’argento ai Mondiali del 2018 in Giappone. Miriam Sylla è lì, è una delle “Ragazze terribili”. Ha solo ventiquattro anni ed è già uno dei volti della Nazionale e del mondo della pallavolo. Nata a Palermo da genitori ivoriani, ...
Miriam Sylla — Rai Libri
LUNA: CRONACA E RETROSCENA DELLE MISSIONI CHE HANNO CAMBIATO PER SEMPRE I SOGNI DELL’UOMO
Perché fu Neil Armstrong il primo uomo a mettere piede sulla Luna quando sarebbe toccato a Buzz Aldrin? Perché Aldrin dovette aggiustare un contatto elettrico con la punta di una biro evitando il rischio di restare lassù? Perché Collins temette di rientrare da solo sulla Terra? Bruno Vespa, icona massima del giornalismo televisivo, da anni interprete attento e autorevole dei cambiamenti della ...
Bruno Vespa — Rai Libri
IO SONO CESARE: Memorie di un giocatore d’azzardo
La vita straordinaria di Gaio Giulio Cesare diventa per la prima volta un’autobiografia. Nel suo turbinare di scelte imponderabili e di strategie politiche, di relazioni difficili con donne dalla personalità forte ma anche pronte al sacrificio di se stesse, nel rutilante susseguirsi di battaglie e campagne militari, la trama della sua esistenza compone i tratti di una figura complessa e ...
Cristoforo Gorno — Rai Libri
DOVE FINISCONO LE PAROLE: Storia semiseria di una dislessica
Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri? Questo libro è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. Andrea Delogu racconta con ...
Andrea Delogu — Rai Libri
LA VITA È UN BALLO: Ballando siamo tutti stelle
Che sia Valzer o Breakdance, Tango o Lindy Hop, Rumba, Salsa, Quickstep o Cha Cha Cha, il ballo è pura passione. Può rappresentare la vocazione di una vita o semplicemente un modo di vivere più intenso, di superare un dolore o una difficoltà, di stare insieme agli altri con allegria e creatività, di esprimere quanto di più profondo e insieme lieve abbiamo in noi. Dai lampadari di Blackpool alle...
Milly Carlucci — Rai Libri
IL TUO CUORE È COME IL MARE: Lettera a mia figlia Alice sulla vita e sulle favole e su come nasce una perla
Una donna di successo, bella e affascinante, con molto talento, sembra una donna irraggiungibile. E soprattutto invincibile. Sembra che niente possa turbarla, mai. Eppure la vita, con la sua altalena di occasioni e delusioni, insegna che non è così e che le star sono donne, o uomini, proprio come tutti. Insomma, la vita non è una fiaba, per nessuno, ma “le fiabe hanno lo stesso linguaggio dell...
Bianca Guaccero — Rai Libri