GAEditori

Il folle

Il folle

Un testo minore, quasi un testamento, dove trapela il tema del dolore eterno. L'autore sembra cercare una nuova libertà e il desiderio di indipendenza è evidente parola dopo parola. Suggestioni e magiche atmosfere fanno di questo libro un gioiello letterario lontano dai clamori del "Profeta" ma ugualmente straordinario.

Gibran Kahlil Gibran GAEditori
L'olocausto dimenticato: Il genocidio in Tasmania ispirato da un colonialismo militare e razzista con una riflessione sull'uomo di oggi, sul suo finto progresso e realistico regresso

L'olocausto dimenticato: Il genocidio in Tasmania ispirato da un colonialismo militare e razzista con una riflessione sull'uomo di oggi, sul suo finto progresso e realistico regresso

Quest’analisi ha l’intenzione di mettere in evidenza, partendo dalla considerazione brutale dell’uomo che a parer nostro il colonialismo e le sue stragi hanno certificato e protratto nel tempo, una sorta di faro sulla nostra epoca in modo pertinente. Qualcuno la giudica apocalittica ma non nel senso catastrofistico ma nell’accezione originale del termine: rivelatrice. L’ambiente sociale umano, ...

Gaia Catanese GAEditori
Autobiografia

Autobiografia

La vita di Gandhi, in questo testo curato da C. F. Andrews,  non è scritta per interessare il lettore alla storia di un’anima o alle av-venture di un uomo che ha vissuto intensamente e lottato e agito su milioni di uomini. La personalità dello scrittore entra nel libro come un carattere ideale, il cui svolgimento è la formazione d’una dottrina di vita; i casi esteriori sono appena accennati per...

Mahatma Gandhi GAEditori
Il Libretto Rosso

Il Libretto Rosso

Il Libretto Rosso - o, per darne il titolo completo, Citazioni del presidente Mao Zedong - contiene 267 aforismi dal leader comunista cinese, che copre argomenti come lotta di classe, "correzione di idee sbagliate" e "linea di massa", un principio chiave del pensiero di Mao Zedong. Incluso è la famosa osservazione di Mao che "il potere politico cresce dalla canna di una pistola". ...

Mao Tse Tung GAEditori
Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause

Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause

La scintilla dei moti siciliani poi dilagata nell’arte, nella cultura e nell’organizzazione sociale, si ritrova in questo libro dell’ennese Napoleone Colajanni come principio e fulcro di una rivoluzione latente, circoscritta dagli stessi deputati isolani più dediti al mantenimento dello status quo che ad avallare riforme soprattutto in campo economico. Un excursus preciso e dettagliato sulla ...

Napoleone Colajanni GAEditori
Catania

Catania

Catania è la città dai mille volti e notevole è anche la vita culturale che ruota intorno all’università, una tra le più antiche d’Italia.  Visitarla è una continua sorpresa: si può passeggiare tra i grandi viali settecenteschi e rilassarsi in uno dei locali lungo la via Etnea, cuore pulsante della mondanità catanese. Ma com'era la città un secolo fa? Grazie a 152 illustrazioni è stato ...

Federico De Roberto GAEditori
Storia delle cinque gloriose giornate di Milano

Storia delle cinque gloriose giornate di Milano

Le  cinque giornate di Milano  rappresentano una delle tappe per la conquista della libertà e dell’indipendenza del popolo italiano dalle dominazioni straniere. Si svolsero dal 18 marzo al 22 marzo del 1848 e furono combattute dalla popolazione milanese contro le truppe austriache che controllavano la città di Milano. È l'inizio della futura unità d'Italia.

Antonio Vismara GAEditori
La zolfara

La zolfara

Giuseppe Giusti Sinopoli (1866-1923) nacque ad Agira, in provincia di Enna. Da ragazzo pubblicò versi d'ispirazione patriottica. In seguito si avvicinò al teatro: prima come attore (fu capocomico al Machiavelli di Catania) e poi come autore. Nel frattempo si diplomò e si sistemò come maestro elementare nel comune di Nissoria; da Agira ove risiedeva, ogni giorno percorre, per recarsi al lavoro, ...

Giuseppe Giusti Sinopoli GAEditori
Le nuove oche del Campidoglio ossia una seduta del nuovo consiglio comunale

Le nuove oche del Campidoglio ossia una seduta del nuovo consiglio comunale

«Orazio Contessa (1860-1936), impiegato comunale, non s'era iscritto al Monte Pensioni e, quando fu posto a riposo, si dibatteva in gravi difficoltà finanziarie. Le qualità morali e intellettuali del Contessa avrebbero dovuto essere prerogative sufficienti per farlo vivere da signore onorato lasciandolo in casa a poetare. Ma il genio artistico non fu mai apprezzato dai politicanti locali. I ...

Orazio Contessa GAEditori
Colloqui con se stesso: Ricordi e pensieri

Colloqui con se stesso: Ricordi e pensieri

Una serie di meditazioni, suddivise in 12 libri, scritte come un testamento interiore per ricordare le persone più importanti della sua vita ma con pensiero dominante sul senso dell'esistenza e sulla superficialità delle rappresentazioni umane. In queste pagine, tragicamente lucide, s'accende e arde un fuoco che dà coscienza di come, in verità, solo ciò che si risolve dentro di noi abbia valore...

Marco Aurelio GAEditori

1 2