Edizioni Della Torre

Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!

Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!

Gli studi di linguistica sarda del professor Pittau nel corso degli anni si sono incrociati più volte con quelli dell’archeologia nuragica e della linguistica etrusca. In varie occasioni le teorie elaborate dall’Autore si sono scontrate con quelle di altri studiosi provocando dibattiti a volte anche molto accesi.Massimo Pittau ripercorre in questo libro con la chiave dell’umorismo le tesi che ...

Massimo Pittau Edizioni Della Torre
Storia della Brigata Sassari: Nella «guerra dei sardi» la nascita di un mito

Storia della Brigata Sassari: Nella «guerra dei sardi» la nascita di un mito

Due medaglie d'oro alle bandiere. Cinque citazioni sul Bollettino di guerra. Nove decorati con la medaglia d'oro, quattrocentocinque con quella d'argento. Già nei primi mesi della Grande Guerra "gli intrepidi sardi della Brigata Sassari" (come li definisce il Bollettino di Cadorna) entrano nella leggenda. Questo libro, frutto d'una lunga, originale ricerca, presenta per la prima volta la ...

Giuseppina Fois Edizioni Della Torre
La Sardegna contemporanea: Dagli ultimi moti antifeudali all'autonomia regionale

La Sardegna contemporanea: Dagli ultimi moti antifeudali all'autonomia regionale

L'attenzione sempre viva ai temi e ai problemi della Sardegna contemporanea ha spinto gli autori di questo libro a tracciare, rapidamente, il corso delle vicende isolane dall'alba dell'Ottocento ai giorni nostri mettendo in luce alcuni eventi essenziali per la comprensione della sua condizione attuale: dalla legge delle chiudende all'abolizione dei feudi, dalle prime inchieste parlamentari alle...

Boscolo Alberto Edizioni Della Torre
La Sardegna nuragica

La Sardegna nuragica

In Sardegna è durata più di 200 anni – anche con i suoi risvolti umoristici – la diatriba circa la “funzione” o “destinazione” dei nuraghi. Che cos’erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla «civiltà nuragica», la quale è stata la prima “civiltà” dell’Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici ...

Pittau Massimo Edizioni Della Torre
Storia della Sardegna: Dalla preistoria ad oggi

Storia della Sardegna: Dalla preistoria ad oggi

Questo libro racconta tutta la storia della Sardegna, dalle misteriose pietre del Paleolitico all’autonomia regionale e alle prospettive per il Duemila.La raccontano, in maniera piana e con un’impostazione divulgativa ma con l’abituale rigore scientifico, otto docenti dell’Università di Sassari, che ricostruiscono le vicende dei periodi di cui sono riconosciuti specialisti: Giuseppa Tanda (ora ...

Brigaglia Manlio Edizioni Della Torre
Otto dialoghi

Otto dialoghi

Il mio passato mi dice chi sono, da dove provengo, chi erano i miei genitori, i miei fratelli, i guai che mi hanno accompagnato dalla nascita, chi sono diventato; l’avvenire mi dice che c’è tutto un universo che aspetta di essere scoperto, un oceano di possibilità creative che so essere realizzabili, un’unità tra me e il prodotto delle mie mani.

Sanna Ottonello Edizioni Della Torre
Emilio Lussu e "Giustizia e Libertà"

Emilio Lussu e "Giustizia e Libertà"

L'osservò anche Giorgio Amendola nella sua famosa Intervista sull'antifascismo: Emilio Lussu è stato l'unico esule antifascista italiano che durante la seconda guerra mondiale, riuscito a passare dalla Francia occupata all'Europa libera, tornò di proposito nella zona sotto l'occupazione tedesca per continuare la Resistenza. E' soltanto uno degli episodi dell'avventurosa vita di Lussu nei ...

Brigaglia Manlio Edizioni Della Torre
Samuele Stochino

Samuele Stochino

Un ampio spaccato della società ogliastrina dei primi del ´900 ruota intorno alla figura di Samuele Stocchino, il bandito per il quale Mussolini stabilì la taglia più alta mai fissata per un ricercato. Reduce della Grande Guerra, sottufficiale della Brigata Sassari, decorato con medaglia d´argento al valor militare, egli fu, a parere di molti, un innocente ingiustamente perseguitato, vittima di...

Aresu Lina Edizioni Della Torre
Lord Nelson e la Sardegna

Lord Nelson e la Sardegna

Reduce dalle strepitose vittorie di Aboukir o del Nilo (1798) e di Copenhagen (1801), l’Ammiraglio Lord Horatio Nelson, il 16 maggio 1803, venne nominato Comandante in Capo del Mediterraneo con lo scopo di battere la flotta francese, asserragliata nel porto di Tolone. In vista di quest’evento, decise di mettere al riparo le sue navi e diresse la flotta nell’Arcipelago di La Maddalena, ...

Artizzu Lucio Edizioni Della Torre