Agape Editore

L'inserimento scolastico del minore adottato (Alma Mater)

L'inserimento scolastico del minore adottato (Alma Mater)

“Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need) è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori di salute secondo il modello ICF dell’OMS, e che necessita di educazione speciale individualizzata”1. La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricorda che “ogni alunno, con ...

Domenica Trinchese Agape Editore
I giochi del linguaggio: Scrittura e tecniche narrative nell'opera di G. Perec (Alma Mater)

I giochi del linguaggio: Scrittura e tecniche narrative nell'opera di G. Perec (Alma Mater)

Georges Perec (Parigi 1936-1982), romanziere tra i più innovativi della sua generazione, nacque da una famiglia di ebrei polacchi [...]

G. M. Rosaria Russolillo Agape Editore
L'autobiografia del doppio: Scrittura e tecniche narrative nell'opera di G. Perec (Alma Mater)

L'autobiografia del doppio: Scrittura e tecniche narrative nell'opera di G. Perec (Alma Mater)

Georges Perec (Parigi 1936-1982), romanziere tra i più innovativi della sua generazione, nacque da una famiglia di ebrei polacchi [...]

G. M. Rosaria Russolillo Agape Editore
Le potenzialità della scrittura: Scrittura e tecniche narrative nell'opera di G. Perec (Alma Mater)

Le potenzialità della scrittura: Scrittura e tecniche narrative nell'opera di G. Perec (Alma Mater)

Georges Perec (Parigi 1936-1982), romanziere tra i più innovativi della sua generazione, nacque da una famiglia di ebrei polacchi [...]

G. M. Rosaria Russolillo Agape Editore
Madonna del Rosario: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (I) (Alma Mater)

Madonna del Rosario: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (I) (Alma Mater)

Senza conoscerne, nel preciso, motivazioni e circostanze di realizzazione, sappiamo, da una lettera del pittore Frans Pourbus, datata 25 settembre 1607, che questa grande tela, “Madonna del Rosario”, fosse in vendita a Napoli. Circa il periodo di realizzazione della stessa, alcuni la ritengono collocabile nell’ultima fase del soggiorno romano, altri credono si tratti di una commissione del ...

Manuela Torre Agape Editore
Flagellazione e Crocifissione di Sant'Andrea: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (3) (Alma Mater)

Flagellazione e Crocifissione di Sant'Andrea: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (3) (Alma Mater)

La “Flagellazione” - opera classica, possente, tragica - viene realizzata da Caravaggio per la cappella della famiglia De Franchis, in San Domenico Maggiore a Napoli. Circa la datazione dell’opera, la critica non è mai stata unanime, oscillando, difatti, tra il primo ed il secondo soggiorno napoletano, se non schierandosi in favore di una esecuzione in due tempi, con un completamento da ...

Manuela Torre Agape Editore
Le Sette opere di Misericordia: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (2) (Alma Mater)

Le Sette opere di Misericordia: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (2) (Alma Mater)

Noto anche come “Nostra Signora della Misericordia”, il dipinto de “Le sette opere di misericordia”, una delle più importanti realizzazioni sacre del seicento artistico italiano (tanto da influenzare l’ambiente pittorico meridionale, spingendo, così, vari pittori ad abbandonare il tardo-manierismo, al fine di aderire alle nuove istanze naturalistiche caravaggesche), viene eseguito dal Merisi ...

Manuela Torre Agape Editore
Progettazione didattica Cassandra e Medea: Due figure mitologiche lette con il metodo decostruttivo (Alma Mater)

Progettazione didattica Cassandra e Medea: Due figure mitologiche lette con il metodo decostruttivo (Alma Mater)

L’attività letteraria della Wolf e la sua fisionomia di scrittrice subiscono una “svolta” con la pubblicazione del racconto “Cassandra” di cui sono fondamentali le “Premesse a Cassandra” per un approccio sistematico al testo. E’ da rilevare che le “Premesse”, in Italia, vengono pubblicate successivamente al racconto, mentre in Germania fanno parte dello stesso libro. A questo proposito c’è “un ...

Miriam Cerasuolo Agape Editore
Una lezione storica didattica attraverso il Muro di Berlino (Alma Mater)

Una lezione storica didattica attraverso il Muro di Berlino (Alma Mater)

Il maggio del 1945 costituì per gli stati, per gli uomini e per le donne che in essi vivevano una data limite. Wolfgang Pruscha ha definito il 1945 “l’anno zero”. Da quel momento nulla sarebbe stato più come prima e, per quelli della mia generazione, la definizione di “anno zero” richiama alla mente l’11 settembre 2001: si chiude un periodo di guerra, di fame, di odio, ma non si sa che cosa ...

Miriam Cerasuolo Agape Editore