La Caravella

Sono fermo,mi muovo. Montecatini Terme, una storia nella storia

Sono fermo,mi muovo. Montecatini Terme, una storia nella storia

Un uomo che si muove nelle strade di una città per una settimana. La sua città. Una descrizione magistrale, dove il cammino alterna riflessioni profonde a fatti di vita vissuta; uno stop and go che ti segue rigo dopo rigo, pagina dopo pagina. Un saliscendi nelle increspature di un'anima tormentata che sprofonda in una soluzione che non arriva. Ma quale sarà la ragione della sua angoscia e ...

Gianluca Giusti La Caravella
I ragazzi di Virmarone

I ragazzi di Virmarone

Gli abitanti del piccolo villaggio Virmarone conducono un’esistenza semplice e umile. La malvagità umana sembra non perforare i cuori e tutto ciò che è al di fuori di quella comunità è un universo incognito e inaccessibile. Ma niente è come si presenta agli occhi dei ragazzi di quella minuscola landa ai confini del mondo. Scopriranno presto il caro prezzo della lotta al potere, che non lascia ...

Fabrizio Buonamassa La Caravella
Lo specchio del pensiero

Lo specchio del pensiero

“…Un romanzo imprevedibile, capace di rapire il lettore fino a portarlo dentro la storia, al punto di renderlo protagonista della ricerca. Religione e fede, fisica quantistica e archeologia fanno da cornice ad una narrazione ricca di misteri e colpi di scena. Un viaggio nell’incontro dei Maya e le loro profezie, nelle tradizioni egizie, nel concetto di Dio e dell’esistenza, raccontando anche di...

Nicola Zegrini La Caravella
L'instabilità dell'eterno equilibrio

L'instabilità dell'eterno equilibrio

La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni equilibrio è il miglior presupposto per la più reale delle felicità? Agnese, la protagonista del romanzo, si mette in gioco: è lei il prototipo sul quale misurare ipotesi, proprio lei che ha una vita all’apparenza felice. Tra le pagine spunti e provocazioni per un dibattito ancora irrisolto per l’uomo: esiste un percorso per ...

Luca Marro La Caravella
Sei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana

Sei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana

Nato con l’intento d’ illustrare la vita di Pierluigi Farnese, figlio di Paolo III e vittima di una congiura ordita a Piacenza da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano e “longa manus” di Carlo V, questo libro si è presto trasformato nella storia di un’intera stirpe. Non poteva infatti essere altrimenti, data l’importanza conseguita da questa famiglia “rampante” con le figure di Paolo III, ...

Millo Borghini La Caravella