in riga edizioni
![BOLOGNA NELLE STORIE DELLA MUSICA: UN ITINERARIO IN OTTO TAPPE PER UNA VISITA AL MUSEO DELLA MUSICA (Città e cultura Vol. 2)](/covers-3d/103513-bologna-nelle-storie-della-musica-un-itinerario-in-otto-tappe-per-una-visita-al-museo-della-musica-citta-e-cultura-vol-2.jpg)
BOLOGNA NELLE STORIE DELLA MUSICA: UN ITINERARIO IN OTTO TAPPE PER UNA VISITA AL MUSEO DELLA MUSICA (Città e cultura Vol. 2) di Maria Mazzi — In riga edizioni
A guardare la storia musicale della città di Bologna dal Cinquecento in poi, ci accorgiamo che forse il momento più splendido è quello del grande barocco, tra la seconda metà del Seicento e il primo Settecento. à quello il momento in cui vengono fondate grandi istituzioni, alcune ancora vivissime ancora oggi come lâAccademia Filarmonica; è quello il momento in cui il magnifico apparato ...
![Doppio epilogo per Andrea: Venticinque per trentatré (Biblioteca Oplepiana Vol. 39)](/covers-3d/70118-doppio-epilogo-per-andrea-venticinque-per-trentatre-biblioteca-oplepiana-vol-39.jpg)
Doppio epilogo per Andrea: Venticinque per trentatré (Biblioteca Oplepiana Vol. 39) di Oplepo — In riga edizioni
Era vestito da agente immobiliare. A luglio, due del pomeriggio. Scarpe nere, vestito nero, camicia bianca, senza cravatta. Lâaria era immobile come il muro a secco dove stava appoggiato, assieme a due lucertole verde chiaro. La masseria accecava come una luna grassa e bianchissima. Era arrivato in anticipo come sempre: metà  della sua vita se nâera andata in lentezze e attese. GuardÃ...