Ronzani Editore

Cose
Cose è un ‘libro d’artista’ elaborato in occasione della omonima mostra che inaugura a Firenze il 27 gennaio 2018, presso la Galleria ZetaEffe. Non un semplice catalogo, ma una sequenza di sorprese visive, tratte da un nucleo di opere recenti dell’artista che sfuggono a ogni definizione. «Cose» appunto: corde, rami intrecciati, toppe e bottoni, cocci di vetro incastonati nel fil di ferro, ...
Mario Francesconi — Ronzani Editore
Parole, gesti e passi diversi
È certo che quello di Mirca Lucato è un viaggio-rovello per un sentiero accidentato, in cui inciampa sui sassi o sulle radici affioranti, cade nelle buche e si rialza, procede accecata da lame di sole che filtra tra le fronde o ricade nel buio dell’ombra, in cui lei e noi investighiamo tracce, impronte, segnali, seguiamo indicazioni ambigue e sbagliamo, ansimiamo, sudiamo, ci graffiamo e infine...
Mirca Lucato — Ronzani Editore
Semi di segni
Quasi paradossalmente, Riccardo Curti, formatosi a contatto con la pittura sismograficamente rapida e estroflessa di Emilio Vedova è via via venuto approdando a un dipingere lento e per molti aspetti meditativo, distillato per continui, successivi chiarimenti e ricercate, talora quasi inafferrabili precisazioni, nell’ambito del quale si è venuta delineando con sempre maggiore consapevolezza non...
Riccardo Curti — Ronzani Editore
Aquiloni: Suonavamo il rock
È una storia di amicizia. Una storia vera. Nel 1976 un gruppo di amici conosciutisi negli anni del liceo, uniti dalla comune passione per la musica, forma una rock band, e questo legame li accompagna per tutta la vita. L’adolescenza spensierata, i viaggi alla conoscenza del mondo su improbabili mezzi, le passioni e l’amore che li hanno resi inavvertitamente adulti, il lavoro, la cognizione del ...
Tiziano Vescovi — Ronzani Editore
Lunedì inizia sabato: favola per collaboratori scientifici di livello base
Sasha Privalov, giovane programmatore di Leningrado, sta guidando attraverso le foreste della Carelia, nella Russia nord occidentale; deve incontrarsi con alcuni amici a Solovets per una vacanza nella natura. Quando lungo la via raccoglie un paio di autostoppisti locali, ancora non sa che nella cittadina di Solovets accadono cose davvero straordinarie. I due autostoppisti convincono Sasha a ...
Arkadij e Boris Strugatskij — Ronzani Editore
Racconti di un fotografo: Nelle terre del Piave
Le prime immagini scattate da Paolo Lorenzon nei dintorni del paese di Negrisia, a ridosso del Piave, risalgono alla fine degli anni Sessanta, sul limitare tra due epoche: un ‘medioevo’, lì sopravvissuto più a lungo che altrove, e la modernità, che ha cancellato in tempo breve quasi ogni traccia del passato. Il giovanissimo fotografo ha fissato in un bianco e nero quanto mai suggestivo i tratti...
Paolo Lorenzon — Ronzani Editore
Nel Sessantotto a Bassano: La Scuola serale del “Gruppo Lavoratori - Studenti”: un racconto autobiografico e corale
Federico Morello descrive con cura il proprio percorso formativo, i viaggi, gli incontri e molte vicende personali, ma raccoglie anche le tante voci di coloro che, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta del secolo scorso, hanno dato vita alla Scuola Serale del Gruppo Lavoratori-Studenti di Bassano: sono voci che raccontano le difficoltà, le attese, gli entusiasmi e le speranze ...
Federico Morello — Ronzani Editore
Il melomane domestico: Maria Callas e altri scritti sull'opera
Un lungo saggio su Maria Callas , di cui ricorrono quest'anno i quarant'anni dalla morte , apre questa raccolta di scritti di Alessandro Duranti , studioso di letteratura italiana e appassionato d'opera , che per la prima volta si è deciso a riunire in volume alcuni dei suoi numerosi scritti pubblicati negli anni in varie e prestigiose riviste, e finora apprezzati solo da una ristretta ...
Alessandro Duranti — Ronzani Editore
Ra-ta-tu-ja: Parole alla prova
Ratatuja è un nuovo piccolo libro dove Francesco Maino ha riunito alcuni testi recenti, scritti mentre il suo Cartongesso - vincitore fra gli inediti del premio Italo Calvino 2013 e pubblicato da Einaudi nella collana dei Supercoralli - continua a diffondersi in una cerchia sempre più ampia di lettori, subito convinti dall’irruente sincerità poetica di quelle pagine, e dalla forza di uno ...
Francesco Maino — Ronzani Editore
Il treno del buon appetito
Nei ricordi di un poeta, le storie di un novecento che nessuno ha mai raccontato. Pasolini, Comisso, Parise, Marin, Penna, Fellini. Con una introduzione di Franco Zabagli e cinque disegni di Pier Paolo Pasolini. Nico Naldini ha esordito come poeta nel 1948, negli anni in cui, poco più che ragazzo, condivise con il cugino Pier Paolo Pasolini la straordinaria esperienza pedagogica dell’ ...
Nico Naldini — Ronzani Editore