Edizioni del Loggione

Inseparabili (R come Romance)
Il ricco manager Rodolfo Dal Bianco, dopo un’improvvisa malattia, si risveglia solo. Senza più famiglia né soldi, approfitta di un’inattesa eredità e torna in Puglia, sua regione d’origine, cimentandosi come agricoltore. La nuova situazione, lontano dallo stress e dalle falsità del mondo del lavoro, non gli dispiace ma una parte del suo cuore non può che tornare ogni giorno a tanti anni prima, ...
Francesca Panzacchi — Edizioni del Loggione
Sotto il sole di Damasco (R come Romance)
Livia e Girasole sono poco più che bambine quando si conoscono ed è una insolita amicizia quella che unisce il loro comune destino di solitudine ed emarginazione. L’incendio durante una festa su una nave segnerà la loro separazione e la faticosa ricerca per ritrovarsi e riempire di significati e voce i silenzi che le abitano. Nel girovagare dentro una matrioska di storie, su cui si intrecciano ...
Sabrina Leonelli — Edizioni del Loggione
Voci (R come Romance)
Agata, Matteo, Franz, Gabri: quattro anime che intrecciano i loro destini al ritmo di una playlist che viaggia sulla storia della musica. Voci forti di personaggi complessi, ironici ed appassionati. Un romanzo a quattro mani che ci porta nell'universo dei punti di vista maschile e femminile e ci fa capire che nulla è mai scontato quando si tratta di sentimenti.
Rosalba Scaglioni — Edizioni del Loggione
WeAreModena: I sogni diventano realtà (Agrodolce)
Vittorie, sconfitte, quiete e tempesta, caos e calma, amori persi, amori mai esistiti, amori sognati, amori che hanno fatto male, sentimenti contrastanti, rabbia, noia, dolore, esaltazione e sconforto, delusioni e sorprese: tutto questo è “We Are Modena”, un libro in cui i pensieri di trentuno giovani studenti modenesi sono passati dalla mente alla carta, dando vita a un’opera di grande valore ...
Autori vari — Edizioni del Loggione
Le donne che fecero l’Impresa – Lazio: Nessun pensiero è mai troppo grande (Agrodolce)
Dopo le edizioni emiliana, lombarda e piemontese ecco quella dedicata alle donne imprenditrici laziali. Dalla regione italiana culla della civiltà latina e della grande storia, tredici storie di donne che uniscono in un abbraccio di coraggio e passione passato e presente dell’impresa femminile nel Lazio. Donne protagoniste di professioni antiche e nuove, di sogni che si realizzano, di eredità ...
Autrici varie — Edizioni del Loggione
Le donne che fecero l’Impresa – Lombardia: Nessun pensiero è mai troppo grande (Agrodolce)
Cultura e industria, libri, cinema, danza, ma anche sport, alta moda, commercio, bellezza, imprenditoria legata a industrie del ferro e della meccanica, design. Quell’uomo mascherato chiamato Diabolik nato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani che cambiò l’idea del fumetto, l’editoria per ragazzi tradotta dall’estero di Rosellina e Francesca Archinto, le librerie storiche di Adriana Duchini ...
Autrici varie — Edizioni del Loggione
Le donne che fecero l’Impresa – Piemonte: Nessun pensiero è mai troppo grande (Agrodolce)
Dopo il successo dell’edizione emiliana e lombarda del libro ecco quella dedicata alle donne imprenditrici piemontesi. Dalle coltivazioni all’arte bianca, dalla maglieria per alta moda alla letteratura, dal restauro di beni alla diffusione della cultura italiana nel mondo, dalla raffinatezza del gioiello prezioso allo scintillare su una passerella per diventare talent-scout ante-litteram, dall’...
Autrici varie — Edizioni del Loggione
Sòcc’ mel... che canzone!: Racconti ispirati alle canzoni dei cantanti bolognesi (Agrodolce)
Racconti ispirati alle canzoni dei cantanti bolognesi I cantanti e le cantanti bolognesi hanno suonato la chitarra nelle osterie, hanno cantato nelle piazze, qualcuno ha esteso la sua fama oltre le mura calcando palchi internazionali, altri sono conosciuti a livello locale. Poeti e menestrelli, moderni cantastorie o rivoluzionari, contestatori arrabbiati o teneri innamorati, tutti però, a modo...
Autori vari — Edizioni del Loggione
Sigue a tu corazon. Il risveglio del passato (R come Romance)
Il mare e la cucina ligure, i vini toscani. È così che si incontrano queste due culture. Ed è proprio la gastronomia che fa incrociare i destini di Alicia e Luca, amici d'infanzia che forse nel profondo non hanno mai smesso di amarsi. Ma ci sono segreti che Luca tiene dentro fin da bambino, e possono mettere a repentaglio la storia d'amore con Alicia. Il tempo è come una corda che l'uomo ...
Beatrice Minella — Edizioni del Loggione