goWare & Edizioni Guerini e Associati

Il grande sbarco. L'Italia e la scoperta dell'immigrazione

Il grande sbarco. L'Italia e la scoperta dell'immigrazione

Nel luglio 1990 il governo italiano organizzò l’espatrio di migliaia di albanesi che si erano rifugiati nelle ambasciate straniere a Tirana. Mandò proprie navi a prenderli e li accolse calorosamente in Puglia. L’anno seguente gli albanesi giunti in Italia con la Vlora, il mercantile del «grande sbarco», furono rimpatriati a forza dopo essere stati rinchiusi nello stadio di Bari, dove cibo e ...

Valerio De Cesaris GoWare & Edizioni Guerini e Associati
Il '68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti

Il '68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti

Il cinquantenario del ’68 ha suscitato un ampio dibattito che ha impegnato protagonisti e studiosi con contributi di taglio diverso. Per lo più si è parlato del movimento degli studenti con riferimento alla nascita e al suo sviluppo, agli ideali di cui si è fatto portatore, agli effetti a breve o lungo periodo sulla cultura, la politica ed i comportamenti sociali. L’approccio generalista, certo...

Luciano Benadusi GoWare & Edizioni Guerini e Associati
Sogni di pietra

Sogni di pietra

Baku. Sera di dicembre: un ferito giunge in ospedale. È un noto attore azero che ha difeso un vecchio armeno da un linciaggio ed è stato per questo massacrato da fanatici azeri. Nel racconto si intersecano due tragedie: lo scontro etnico/religioso fra armeni e azeri e il mondo violento e pericoloso che si è creato dopo la fine dell'impero sovietico. I pogrom contro gli armeni, le aggressioni ...

Akram Aylisli GoWare & Edizioni Guerini e Associati
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni

Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni

Metz Yeghérn, il Grande Crimine: così gli armeni ricordano il loro genocidio, con una parola che condensa male fisico e male morale, ciò che addolora, tortura, uccide. Sono passati cento anni da quando gli armeni furono allontanati dalla loro terra e massacrati in nome del panturchismo. E ne sono passati venti dalla prima pubblicazione di questo breve libro, che racconta senza enfasi né ...

Claude Mutafian GoWare & Edizioni Guerini e Associati
Nostalgia milanese. La città e i suoi protagonisti dagli anni '40 ad oggi

Nostalgia milanese. La città e i suoi protagonisti dagli anni '40 ad oggi

La più recente storia di Milano e dei suoi protagonisti, attraverso la biografia della top manager Ada Grecchi, in un quadro famigliare declinato al femminile. Nel racconto in prima persona dell’autrice l’infanzia povera, i bombardamenti, la ricostruzione, i milanesi in piazza per Toscanini, i tram, la nebbia, la Madonnina incappucciata… E poi il Sessantotto, l’Autunno caldo, gli anni di piombo...

Ada Grecchi GoWare & Edizioni Guerini e Associati
Io desidero la pace. Vita di Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoà

Io desidero la pace. Vita di Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoà

È quasi incredibile il racconto delle vicende di Morris Sciarcon. Da Rodi è deportato, a 18 anni, ad Auschwitz e poi a Mauthausen e a Ebensee. Sopravvissuto miracolosamente, va a Roma e poi in un piccolo paese della Sabina dove conosce la ragazza che diventerà sua moglie. La sua meta definitiva è Israele, ma, come dice Mario Giro nella sua prefazione, "appena la guerra si avvicina, quella con ...

Andrea Sciarcon GoWare & Edizioni Guerini e Associati