Quodlibet
![Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. Ediz. illustrata](/covers-3d/61581-absolutely-nothing-storie-e-sparizioni-nei-deserti-americani-ediz-illustrata.jpg)
Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. Ediz. illustrata 1 di Giorgio Vasta — Quodlibet
Cosa resta di un viaggio nei deserti americani? La luce accecante, la polvere, le ghost town e altre reliquie dell'abbandono - un ippodromo-astronave, le rive di un lago fossile, un cimitero di aeroplani. Restano pagine fitte di appunti raccolti in ottomila chilometri costellati di imprevisti e digressioni attraverso California, Arizona, Nevada, New Mexico, Texas e Louisiana. A percorrerli, con...
![Europa e Cina (Elements)](/covers-3d/109177-europa-e-cina-elements.jpg)
Europa e Cina (Elements) di Filippo Mignini — Quodlibet
Lâesame delle relazioni storiche trale due civiltà mostra quale legameprivilegiato vi sia tra di esse.Il confronto con la Cina imponeallâEuropa di scegliere: unità politica o dissolvimento. IT. Lâunificazione politica è la condizione assoluta affinché lâEuropa continuiad avere voce e ruolo nellâattuale contesto mondiale. Diversamente, lâUnione e gli Stati che la compongono sono ...
![La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della <i>Commune de Paris</i> (1871) (Elements)](/covers-3d/108941-la-comune-di-parigi-e-l-europa-della-comunita-briciole-di-immagini-e-di-idee-per-un-ritorno-della-i-commune-de-paris-i-1871-elements.jpg)
La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871) (Elements) di Luciano Curreri — Quodlibet
Questo libro è una scommessa, è una specie di corda tesa tra due momenti-monumenti diversi della nostra storia moderna, cheabbiamo celebrato e celebreremo di recente, ovvero il Trattato di Roma, del 1957, e la Commune de Paris , del 1871: è un filo quasi invisibile, allungabile, su cui lâautore, come un saltimbanco, cerca di camminare avanti e indietro, recuperando un certo numero di ...
![A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements)](/covers-3d/61311-a-che-ora-si-mangia-approssimazioni-storico-linguistiche-all-orario-dei-pasti-secoli-xviii-xxi-elements.jpg)
A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements) di Alessandro Barbero — Quodlibet
«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese allâaltro, ma da una classe sociale allâaltra e anche da unâepoca allâaltra.»Tra la fine del Settecento e i primi anni dellâOttocento lâaristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato allâepoca il pasto principale del giorno, ...