Centro Culturale 999

Fiori, ferro e cemento. Piccola guida al Liberty di Brescia e provincia

Fiori, ferro e cemento. Piccola guida al Liberty di Brescia e provincia

Una guida per passeggiare e scoprire le bellezze della Belle Epoque bresciana. Visitando Brescia, Rovato, Iseo, Salò, Chiari, Edolo e sbirciando in tutta la provincia si possono ammirare tracce evidenti dello stile Liberty, della sua leggerezza e del suo brio.

Sara Dalena Centro Culturale 999
Igor Righetti: Dalla preistoria a Termostir

Igor Righetti: Dalla preistoria a Termostir

La storia del ferro da stiro.

Igor Righetti Centro Culturale 999
Brescia Malatestiana, approfondimenti

Brescia Malatestiana, approfondimenti

Gentile da Fabriano a Brescia, il condottiero Carmagnola, la battaglia contro l'imperatore, l'edilizia del primo Quattrocento, questo breve volume raccoglie alcuni approfondimenti a compendio degli studi su Brescia Malatestiana. La miscellanea è parte della più vasta ricerca storica del professor Raffaele Piero Galli sulla Signoria dei Malatesta in Lombardia, riscoperta di un pezzo di storia ...

Raffaele Piero Galli Centro Culturale 999
Berardo Maggi : Principe e vescovo di Brescia

Berardo Maggi : Principe e vescovo di Brescia

Berardo Maggi a fine vita fu vescovo e signore di Brescia, conte di Bagnolo, duca di Val Camonica e marchese di Toscolano. Un potere che andava dalle montagne ai laghi e che passava per città e pianura su tutto il territorio bresciano. Un potere a cavallo tra le istituzioni comunali al loro tramonto e le signorie nascenti. Per i 710 anni dalla sua morte, esce questo volume che ripercorre ...

Sara Dalena Centro Culturale 999
Zombi Ferox 2

Zombi Ferox 2

Riprendono dopo anni di stallo gli esperimenti di "zombizzazione umana controllata" che non avevano portato a niente. Il protagonista è il solito professore ex analista chimico di Acquanera, con l'obiettivo di vincere il Nobel per la Scienza, riconoscimento che si sente cucito sulla pelle. In una avventura ai confini della Terra, ancora il nostro eroe Antonio Grigi, ancora il dottor Luccio ...

Piero Galli Centro Culturale 999
Galleria Agnetti. Biografia, Opere e Recensioni 1952-2018

Galleria Agnetti. Biografia, Opere e Recensioni 1952-2018

Piero Agnetti, uno dei maestri italiani del Figurativo Moderno, raccontato attraverso una ricca biografia, recensioni e una selezione di opere dal 1952 al 2018.

Simone E. Agnetti Centro Culturale 999
Brescia Cuore. Le allegre storie di una città romantica

Brescia Cuore. Le allegre storie di una città romantica

Brescia, città romantica? Leggerai di leggende, tradizioni popolari, pettegolezzi e storia. Dai Romani al Novecento anche Brescia vanta eroine tragiche, donne volitive, amanti sfortunati, uomini seducenti e colpi di scena. Questo e molto altro in un susseguirsi di storie che ti porteranno a scoprire la Città e la sua provincia sotto un nuovo punto di vista. Prefazione di Nunzia Vallini.  

Francesca Dale Centro Culturale 999
La fine del cemento: Torti e ragioni di una tecnologia fallimentare

La fine del cemento: Torti e ragioni di una tecnologia fallimentare

“Progettiamo e costruiamo in cemento, come se non esistesse altro. Diamo oggi per scontata la sua partecipazione edilizia, avendo quasi del tutto dimenticato che, prima del suo avvento, abbiamo costruito molto e molto bene, per moltissimo tempo.” Il professor Raffaele Piero Galli illustra attraverso la chimica, la storia, l’esperienza ed esempi concreti perchè il cemento non sia la scelta ...

Raffaele Piero Galli Centro Culturale 999
Brescia malatestiana

Brescia malatestiana

In occasione dei 600 anni dalla nascita dei condottieri Sigismondo e Novello Malatesta (nati a Brescia), in concomitanza con l'apertura a Fano del Centro Internazionale di Studi Malatestiani e di un convegno a loro dedicato a Los Angeles, il volume ripercorre la storia della Signoria di Brescia (1404-1421), attraverso i personaggi che l'hanno popolata, dalla famiglia di Pandolfo III alla corte ...

Raffaele Piero Galli Centro Culturale 999
Il sistema delle torri vescovili: Iseo e Brescia : Tra storia, architettura e riti

Il sistema delle torri vescovili: Iseo e Brescia : Tra storia, architettura e riti

La storia della torre di Iseo all'interno della grande storia delle torri vescovili del Medioevo bresciano. Cosa ha di eccezionale la torre della Pieve di Iseo? Cosa hanno in comune Iseo, Brescia, Maderno e Serle? Iseo e Cividate in Valle Camonica? Scoprilo!

Sara Dalena Centro Culturale 999

1 2