La Tartaruga

Romanza senza parole

Romanza senza parole 1

Romanza senza parole è la seconda opera narrativa di Sof’ja Tolstaja, scritta dopo il grande successo dell’Amore colpevole che le aveva permesso di uscire dall’ombra del suo illustre marito. Lo scritto è rimasto a lungo sepolto in un archivio di Mosca e solo nel 2010, in occasione del centenario della morte di Lev Tolstoj, è stato pubblicato in lingua tedesca; fu la stessa Tolstaja a chiedere ...

Sof'ja Tolstaja La Tartaruga
Le donne di troppo

Le donne di troppo 1

Londra, fine Ottocento. Un gruppo di donne cerca di organizzarsi per ottenere dignità e indipendenza economica nella capitale vittoriana. Non sono rivoluzionarie, non lottano ancora per il suffragio: ma vogliono poter lavorare per arrivare a sposarsi, in caso, per amore e non per bisogno. Dalle premesse classiche del marriage plot (una giovane bella e nubile appena arrivata nella grande città; ...

George Gissing La Tartaruga
Una splendida figliola come me

Una splendida figliola come me

Condannata per omicidio, la giovane e avvenente Camilla Bliss marcisce in prigione da due anni, quando Carter Everett, professore associato di sociologia all’Università della California, si interessa al suo caso nell’ambito di un progetto di ricerca sulle assassine e ricostruisce il suo triste passato. Inizia così una serie di interviste fra il giovane docente e la criminale, durante le quali...

Henry Farrell La Tartaruga
Agosto

Agosto

In agosto, gli strizzacervelli lasciano le città. E se vivono a New York, si riversano negli Hamptons, dove per un mese niente e nessuno potrà interferire con la loro vita, mentre i pazienti cercano di cavarsela da soli. Quando Dawn Henley, bella studentessa diciottenne, si presenta nello studio della dottoressa Lulu Shinefeld è sull’orlo del baratro: reduce da un incidente stradale, un ...

Judith Rossner La Tartaruga
Melusine

Melusine

La baronessa Melusine von der Schulenburg è giovane, indipendente e ribelle: refrattaria a ogni obbligo, pretende di avere gli stessi diritti dei maschi, vuole studiare, rifiuta sia di prendere marito che di farsi monaca, e sostiene di riuscire a parlare con i morti. Accetta di fare da dama di compagnia alla corte di Hannover solo per incontrare Leibniz, che lì studia. Ma a corte non è ...

Sibyl Von der Schulenburg La Tartaruga
Le memorie del conte di Gramont

Le memorie del conte di Gramont

Tra Sei e Settecento, al di fuori degli ambienti ufficiali della corte di Re Sole, c’è un universo variegato e pittoresco fatto di personaggi stravaganti, cortigiani, avventurieri, imbroglioni e sfaccendati. Fra tutti, si distingue il conte di Gramont, autore di questo memoir dai toni romanzeschi e decisamente originale. L’eroe di queste memorie è l’uomo più alla moda del suo tempo, che non ...

Anthony Hamilton La Tartaruga
Una confessione postuma

Una confessione postuma

Unico erede di una ricca famiglia borghese, figlio di genitori anaffettivi, Termeer si convince, fin dagli anni dell’adolescenza, di essere inadeguato alla vita. Non desidera altro che una vita vuota. Al destarsi dei sensi gli approcci con le donne sono disastrosi. Sposa Anna, figlia del suo ex tutore, che accetta l’infelicità e il dovere coniugale. D’altro canto lo stesso Termeer vive il ...

Marcellus Emants La Tartaruga
Mayflowers

Mayflowers

Questa è una storia di uomini e di donne che nella prima metà del Diciassettesimo secolo sbarcarono sulle coste orientali del Nord America in cerca di pace e di fortuna. Venivano dall’Inghilterra, dalla Scozia e dall’Irlanda. Fuggivano alla crudeltà di un’epoca difficile: la fame, le epidemie, le guerre. Cercavano riparo dalle violenze fisiche e spirituali di chi li governava. Inseguivano il ...

Annagrazia Bassi La Tartaruga
La terza esistenza di Joseph Kerkhoven

La terza esistenza di Joseph Kerkhoven

La terza esistenza di Joseph Kerkhoven è l’ultimo lavoro di Jakob Wassermann, pubblicato postumo in Olanda dopo il rifiuto del suo storico editore tedesco. E, insieme a Il caso Maurizius ed Etzel Andergast, compone una trilogia legata dal filo rosso dei personaggi, che tornano di volume in volume a segnare una straordinaria continuità stilistica e una deliberata e inquietante coincidenza con la...

Jakob Wassermann La Tartaruga