Carocci
![I bambini e la filosofia](/covers-3d/65575-i-bambini-e-la-filosofia.jpg)
I bambini e la filosofia 1 di Nicola Zippel — Carocci
Parlare di filosofia ai bambini significa trasmettere la storia dei filosofi e delle loro idee o aiutarli a ragionare e a sviluppare un pensiero critico? Il libro racconta un'esperienza di insegnamento in cui le due opzioni non si escludono, ma sono complementari. I bambini possono riflettere sull'origine della vita, la responsabilità personale o il rapporto con gli altri mediante la ...
![Con gli occhi dei greci. Saggezza antica per tempi moderni](/covers-3d/55455-con-gli-occhi-dei-greci-saggezza-antica-per-tempi-moderni.jpg)
Con gli occhi dei greci. Saggezza antica per tempi moderni 1 di Mauro Bonazzi — Carocci
Dalla felicità all'amore e alla morte, dalla giustizia alla forza, all'amicizia e alla nostalgia: non c'è argomento di cui i Greci antichi non si siano occupati con una libertà e una spregiudicatezza che ancora oggi lasciano ammirati. Senza paura di mescolare temi alti e bassi (quali sarebbero poi?), ben deciso a non lasciarsi irretire in un classicismo di maniera, questo libro mostra che Ã...
![Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.)](/covers-3d/93781-scicli-storia-cultura-e-religione-v-xvi-secc.jpg)
Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.) 1 di Salvo Micciché — Carocci
Che cosa si conosce realmente di Scicli nel Medioevo? Che cosa tramandano le fonti, i reperti dell'abitato e del circondario (e poi della città ?) di Scicli e le varie forme del suo toponimo (Xicli, Sicli, Sycla, Shiklah)? Per rispondere a queste domande, il volume analizza la storia, la cultura e la religione di Scicli dal Medioevo al Cinquecento commentando le fonti e i reperti relativi alla ...
![La città delle dame](/covers-3d/90327-la-citta-delle-dame.jpg)
La città delle dame 1 di Christine de Pizan — Carocci
«Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio. Tutte le mie capacità sarebbero state al tuo servizio, non mi sbaglierei in nulla e sarei perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere». Partendo dallâamara coscienza dellâesclusione - del sapere del padre, grande scienziato, medico di corte, può "rubare" solo qualche briciola- ma salvandosi dallâabisso del dubbio e ...