Edizioni Alegre

Perché non sono nata coniglio (Scritture resistenti)
Il 23 gennaio 1973, durante una manifestazione fuori dall’Università Bocconi, Roberto Franceschi, tra i leader del movimento studentesco milanese, è colpito a morte alla nuca da un proiettile proveniente dalle file della polizia. Inizia così la battaglia di Lydia, sua madre, per ricostruire l’accaduto e chiarire le responsabilità delle forze dell’ordine. Otterrà 23 anni dopo che lo Stato – ...
N23 — Edizioni Alegre
Una cosa oscura, senza pregio (Quinto tipo)
Ricordiamo Louis Adamic soprattutto come l’autore di un libro «di culto», di quelli che è facile fraintendere, che a maneggiarli scottano le dita, che incatenano i loro autori a immagini stereotipate: Dynamite: The Story of Class Violence in America, scritto nel 1931 e riscritto nel 1934.Eppure, prima di trovare una morte enigmatica negli Stati Uniti della «caccia alle streghe», Louis fu tante ...
Andrea Olivieri — Edizioni Alegre
Roma, polvere di stelle: La speranza fallita e le idee per uscire dal declino (Tempi moderni)
“Onestà, onestà”, è il grido dei consiglieri nell’aula Giulio Cesare il 7 luglio 2016 nel momento in cui si insedia la giunta Raggi. Una vittoria elettorale schiacciante che raccoglie il sentimento di condanna verso i due schieramenti che, in sostanziale continuità, hanno distrutto il governo pubblico della città.Paolo Berdini accetta di fare l’assessore, ma l’esperimento di rottura con il ...
Berdini Paolo — Edizioni Alegre
Al centro di una città antichissima: La storia indicibile di un partigiano e di chi lo uccise (Quinto tipo)
Renato, partigiano e giornalista dell’Unità morto nel 1952 a trent’anni per mano della moglie Maria Luisa, è il nonno dell’autrice. Rosa ha amato molto sua nonna e non ha mai conosciuto suo nonno, anzi – proprio per questa storia indicibile – in famiglia non ne ha quasi mai sentito parlare.Sessantacinque anni dopo, ne ricerca le tracce nei frammenti di memoria, frugando archivi, scrutando ...
Mordenti Rosa — Edizioni Alegre
Meccanoscritto (Scritture resistenti)
Questa storia inizia in un archivio speciale di una città particolare. È il 2012 quando Ivan Brentari spulcia faldoni all’Archivio del lavoro di Sesto S. Giovanni, la “Stalingrado” d’Italia. Tra le scartoffie, spunta una risma di carta velina. Comincia a leggere e… no, non sono comunicati stampa o verbali di assemblee. Sono racconti, scritti da metalmeccanici, per un concorso della Fiom di ...
Wu Ming 2 — Edizioni Alegre
Sono rom e ne sono fiera: Dalle baracche romane alla Sorbona
Anina ha 26 anni, ed è rom. Oggi studia alla Sorbona per diventare magistrato. Prima di riuscirci però ha conosciuto i terribili viaggi per migrare dalla Romania, gli squallidi campi nomadi italiani, la miseria, la necessità di chiedere l’elemosina per strada, gli insulti dei passanti e poi dei compagni di classe.In questo libro intenso e coinvolgente – che in Francia ha venduto oltre diecimila...
Ciuciu Anina — Edizioni Alegre
La mia guerra di Spagna
Mika Etchebéhère, una delle grandi dimenticate dalla storia, scrisse questa sua autobiografia a quarant’anni di distanza dalla guerra, nel ’76. Non fu una storica o una scrittrice bensì una combattente sul fronte aragonese insieme a suo marito Hippolyte ucciso mentre era al comando di una colonna del Poum, organizzazione anti-stalinista fondata da Andrés Nin. Priva di nozioni militari, capace a...
Mika Etchebéhére — Edizioni Alegre