Bradipolibri

Tiki-taka Budapest. Leggenda, ascesa e declino dell'Ungheria di Puskas 1
“Tiki-taka Budapest” può essere definito un libro che parla di uomini, di sogni, di speranze in un futuro migliore. Dell’eterno conflitto fra ragione e sentimento. E lo fa grazie al racconto di una delle più belle e potenti creazioni dello sport moderno. La Nazionale ungherese di calcio del dopoguerra era la carta da parati dietro la quale si nascondeva la vita misera e senza prospettive di un ...
Diego Mariottini — Bradipolibri
Pedalare per la pace: Auschwitz-Roma: 2147 chilometri per non dimenticare
Le idee nascono come un lampo che riflette dalla testa al cuore. Qualche volta rimbalzano sul cervello per razionalità e poi, per qualche tempo, rimangono lì tra le nuvole finché lentamente si concretizzano o evaporano, vanno ad adagiarsi tra i sogni… “Abbiamo deciso di partire da Birkenau, dal binario maledetto, perché anche per noi, come per il gran numero di persone che abbiamo visto in fila...
Roberto Damiani — Bradipolibri
Gabriele D'Annunzio. L'inimitabile atleta: Sport e super-omismo
In Gabriele D'Annunzio, il Vate, l'Imaginifico, il Poeta-soldato, anche lo sport concorse alla massima esaltazione del proprio smisurato Ego individualista. L'evoluzione seguita da questo processo dannunziano, nel quale lo sport era inteso come forma d'arte e di vita, passò per quattro diversi stadi: il panico, l'esotico, il mondano, l'eroico.
Sergio Giuntini — Bradipolibri
La farfalla dell'est: Ginnastica e vita oltre i limiti della pedana
Due Olimpiadi, una vita passata in palestra e una grande passione: la ginnastica ritmica. Dall'Ucraina all'Italia a 13 anni per inseguire un sogno, Angelica Savrayuk è stata una delle colonne della squadra azzurra, tre volte oro mondiale e bronzo olimpico a Londra 2012. Tra sacrifici e conquiste ha realizzato il suo sogno di volare. Sempre per mano alle sue compagne, le Farfalle, vere ...
Angelica Savrayuk — Bradipolibri