ODOYA

Guida ai Super Robot 1
Edizione aggiornata con una prefazione di Vanni Santoni e una postfazione di Wu Ming 2 La storia e le storie dell’animazione robotica giapponese dalla sua nascita, nel 1972 con Mazinger Z , fino alla soglia degli anni Ottanta, in cui si individua un compimento dei temi emersi nel decennio precedente: l’universo dell’avversario come fondamento oscuro della psicologia del protagonista, la ...
Jacopo Nacci — ODOYA
Kurt Vonnegut Jr. Una biografia chimica 1
Gli esseri umani sono cialtroni che si danno arie da evoluti, sono piccole scimmie che agitano il tocco e la bacchetta per sembrare professori, sono bambini che si atteggiano a una maturità che non raggiungeranno mai. Ha avuto modo di verificarlo sul campo, tra la facoltà di chimica e quella di antropologia, tornando in licenza giusto in tempo per assistere all'uscita di scena di una madre che ...
Pascal Schembri — ODOYA
I ribelli degli stadi 1
Pierluigi Spagnolo descrive quarant’anni di tifo estremo in Italia, arrivando a tracciare un ritratto dell'odierna situazione degli stadi. Il racconto si sviluppa a partire dalla nascita dei primi gruppi ultras che si ispiravano alla tifoseria inglese, nei primi anni Settanta, per proseguire col conclamarsi del fenomeno negli anni Ottanta, l'apice negli anni adiacenti a Italia Novanta e infine...
PIERLUIGI SPAGNOLO — ODOYA
Storia delle armi da fuoco. Dalle origini al Novecento 1
Dalla notte dei tempi l'uomo ha lottato con le belve e con i suoi simili adottando armi sempre più raffinate e devastanti: un lungo e variegato processo in cui l'utilizzo delle armi da fuoco ha costituito un passaggio fondamentale e rivoluzionario. Dalle origini fino a oggi le armi da fuoco rappresentano gli strumenti di morte e difesa preferiti dall'uomo, permettendogli di evitare lo scontro ...
Letterio Musciarelli — ODOYA
Guida ai fantasmi d'Italia: Dove cercarli e trovarli 1
Un percorso fantasmatico e suggestivo per ogni grande città e piccola provincia d’Italia: itinerari da seguire con il fiato sospeso! Libro illustrato e ricco di mappe per trovare i fantasmi d'Italia, in tutte le regioni. Un excursus nel mondo dell’impalpabile. Una guida ai fantasmi d’Italia, regione per regione, dove il lettore avrà modo di percorrere, portato per mano dalla nostra ...
Anna Maria Ghedina — ODOYA
Guida al cinema bellico 1
Come approcciarsi a un genere cinematografico che mette al centro della sua stessa esistenza concetti terribili quali distruzione, morte, situazioni disperate, il tracollo della civiltà alla luce impietosa dei lampi della battaglia, la stigmatizzazione dell'animo più nero e vergognoso della natura umana? Il concetto da cui partire è considerare il cinema di guerra come un cinema della memoria, ...
Michele Tetro — ODOYA
Gli imperatori romani 1
La data di nascita “ufficiale” dell’età imperiale è il 27 a.C. con Augusto, anche se questo nuovo regime fu in realtà il risultato di un lungo processo; per quanto riguarda il suo epilogo le opinioni degli storici divergono, sebbene si tenda a proporre l’anno 476 d.C., data della caduta dell’Impero romano d’Occidente con la deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo ad opera del capo barbaro ...
Livio Zerbini — ODOYA
Storie di Parigi 1
Questo libro è il racconto di una passeggiata di 7 giorni e 50 km per le vie di Parigi; nasce dal confronto fra una Parigi mentale, costruita su letteratura, cinema e musica, e l'esperienza reale della città, l'avventura della camminata urbana. Un viaggio a più dimensioni: una fitta rete di riferimenti letterari, cinematografici e musicali intrecciati tra loro, ma soprattutto un viaggio nella ...
Franco Ricciardiello — ODOYA
I Medici: Storia di una famiglia
“Qui ci proponiamo di esporre, con la massima serenità e chiarezza possibile, il succedersi dei fatti, di per se stessi interessanti e talvolta meravigliosi, di questa famosa stirpe...” La saga familiare dei Medici di Firenze è forse la più intricata, appassionante, misteriosa e curiosa della storia! Caterina, Cosimo, Lorenzo, Giovanni, Giuliano, Maria e molti altri si alternano per due secoli ...
Umberto Dorini — ODOYA
Storia dei sommergibili: La guerra subacquea dalle origini all'era atomica
Il testo di riferimento del viceammiraglio Hezler ripercorre con estrema obiettività scientifica e onestà intellettuale la storia dell’attività dei sommergibili nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, occupandosi di politica navale e di strategia, illustrando con quali finalità furono e sono costruiti sommergibili e analizzando i loro problemi, i loro successi e insuccessi e le loro ...
Arthur R. Hezlet — ODOYA