Edizioni Leucotea

La bambina della Via Mala 1
È una mattina d’inverno del 1961 quando Francesca è costretta a lasciare la sua famiglia e a dire addio, forse per sempre, alle sue montagne per andare a fare la domestica in città. Ha solo undici anni, il cuore pieno di sogni e l’ingenuità degli innocenti. E la vita dura che la attende fa di tutto per spezzarla con fatiche e umiliazioni, come una Cenerentola senza più speranze. Anche Adriano ...
Rosetta Spinelli — Edizioni Leucotea
Tornando da un amico 1
Nell’Italia degli anni ’50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi ...


Tra i segreti di Villa Aurelia 1
Tra le crepe di Villa Aurelia, aperte dal sisma emiliano nel 2012, si annidano segreti sepolti indisturbati da più di trecento anni. Diana, che ha trovato dei documenti in un doppio fondo di un baule, scopre di essere direttamente legata a quei segreti e che le avversità che negli anni hanno funestato lei e la sua famiglia, forse sono imputabili a un maleficio che si trascina nel tempo. Dopo un...

I soliti accordi
L'investigatore Gregorio Mancini conosce solo due tipi di indagini per raggiungere la verità: quelle dove prevale il tratto breve e diretto, poche informazioni che si devono subito concatenare per raggiungere l’obiettivo, e quelle dove, invece, bisogna riservare particolare attenzione ai dettagli perché sono le sfumature che danno vita ai colori. In un gioco infinito tra finzione e realtà, dove...
Mario Riccardo Oliviero — Edizioni Leucotea
La mamma è la mia tata preferita
Camilla ha sette anni ed è nata a Milano da due genitori che lavorano tanto e guadagnano ancora di più. Spinta dalla madre, comincia a scrivere un diario: il suo inizio coincide con l’arrivo di Maria, una giovane giornalista del Sud che si improvvisa babysitter di Camilla e del fratello Ale. Maria è diversa dagli altri adulti di riferimento della bambina, ma sarà lei a portare Camilla alla ...
Giuliana Gambuzza — Edizioni Leucotea
Le stelle dei Bassani Cavanna
Le stelle dei Bassani Cavanna è una saga familiare che copre un secolo denso di avvenimenti, a partire dall’unità d’Italia. Cesare, il patriarca, è un ambizioso tipografo dall’animo gentile che si innamora di Albertina, una donna forte e preveggente. Il loro matrimonio sarà coronato dalla nascita di tre figli le cui vicende personali s’intrecciano con i destini della Patria e disegnano i ...
Cesare Bassani — Edizioni Leucotea
La prima indagine di Filippmarlowe. Omicidio nel golfo
Il Palio delle Borgate è l’avvenimento spezzino più atteso dell’anno, ma un misterioso delitto rischia di rovinare tutto. La polizia si affretta a chiudere l’accaduto come “un tentativo di rapina finito male”, ma Tony Costa, detective privato, non la pensa nello stesso modo. Tony verrà a conoscenza di una verità scomoda e inaspettata, verità che lo porterà davanti a un’ardua scelta. In questa ...
Luana Ravecca — Edizioni Leucotea
Otto settembre
Cosa successe l'otto settembre 1943? Uno speaker della radio, un militare, un fascista e un civile, sono loro che ci raccontano le diverse sfaccettature del "giorno del caos". Una rassegna di comparse che, quasi fosse un dramma greco, si contrappongono ad un coro e incidono le loro voci nella memoria collettiva.
Marco Maceroni — Edizioni Leucotea
C'era una lucciola a settembre
Quando la terra frana, la ragazza vede un morto che la guarda dal buco. È un partigiano. Lei gli sottrae una foto che conserverà per quarantacinque anni. Nel 1990, tre giovani interessati alla storia della loro valle nelle Prealpi Vicentine, scavano in quel buco e in quei ricordi. Non ne uscirà nulla di buono: sospetti, interrogativi, spie e vendette. Un moderno confronto tra fascisti e ...
Marco Collareda — Edizioni Leucotea
Nel labirinto del leone alato
L'autore ci conduce alla scoperta di una città affascinante e per certi aspetti inafferrabile, di una bellezza unica: Venezia. Matteo Bottone appartiene a questa città da sempre, perché fin da ragazzino seguiva il nonno trotterellando tra Calli, Campielli, Salizade, Sotoporteghi, Masegni, Ponti e Fondamenta, vivendo l'intimità segreta, spesso celata ai turisti, di cui la Serenissima è ricca.
Matteo Bottone — Edizioni Leucotea