Galata Edizioni

Inediti: Dodici giorni al mare (1922) - Amore indiano (1923)

Inediti: Dodici giorni al mare (1922) - Amore indiano (1923)

Nell’agosto del 1922 un Cesare Pavese non ancora quattordicenne trascorre dodici giorni di vacanza al mare in un campo scout e affida a questo diario — pubblicato da Galata una prima volta nel 2008 — il resoconto dettagliato della sua “avventura”: tracce del futuro scrittore che di lì a breve (a cominciare dal successivo 1923) impugnerà la penna per comporre le sue prime opere. Alla primavera ...

Mariarosa Masoero Galata Edizioni
Spiragli

Spiragli

Cos’è il quid che più del resto dà sostanza letteraria e un’aria “di famiglia” ai racconti di Spiragli ? Un pizzico di Tabucchi? Una manciata di Saramago? Un briciolo di Biamonti? C’è questo e molto altro nella sapiente miscela che anima il libro di Càlzia. Che descrive e racconta di microcosmi perduti in un vortice visionario, impregnato di saudade , onirico quanto basta per disorientare ...

Fabrizio Calzia Galata Edizioni
La prossima volta saremo felici

La prossima volta saremo felici

Un acrobata naturale della penna, che salda anima e genio in una prosa (prosa? poesia? proesia?) libera da ogni etichetta, piuttosto un caleidoscopio di richiami letterari mai banali e sempre sorprendenti. Racconti dall'umorismo picarofantozziano si alternano a echi di malinconie lusitane, al fado prosapoetico di un Lobo Antunes o alle sofferte decostruzioni di un Céline. Ma non c'è nulla di ...

Oliviero Malaspina Galata Edizioni
Faber è Solo Rossoblù

Faber è Solo Rossoblù

Il Fabrizio più autentico, più genovese, più viscerale ricordato per la prima volta - autorevolmente e amorevolmente - da quanti lo conoscevano bene. Tanti gli aneddoti, numerosi gli inediti (a cominciare dall'immagine di copertina, con Faber e quella sciarpa che ha voluto con sé per sempre...) raccontati in un libro denso e intenso che, da buon genovese, banda alle ciance e concentra in un ...

Laura Monferdini Galata Edizioni