Nomos Edizioni

Il teatro lirico di Luigi Illica
Fantasia davvero sorprendente quella di Luigi Illica, come indiscutibile la fecondità del suo genio lirico-drammatico. Decine e decine i libretti d’opera prodotti: più di una quarantina quelli pubblicati (da Tosca a Bohème, a Manon Lescaut, ecc.), una decina gli inediti, alcuni forse perduti. Illica li ricavava da altri autori o li inventava direttamente ed era capace di spaziare in ogni ...
Emilio Scampini — Nomos Edizioni
L'uomo col cappello: Storia inedita di un protagonista
“Il Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo torna a parlarci attraverso la voce di un uomo diventato inconsapevole protagonista di un’opera iconica, scelta come immagine simbolo della Città di Milano per il mese di apertura di Expo 2015. Dietro il volto sicuro e consapevole dell’Uomo col cappello che avanza al centro del dipinto si cela una storia vera, intima e personale, che coinvolge l’artista ...
Maria Vittoria Gatti — Nomos Edizioni
L'ORIFIAMMA (POESIA CONTEMPORANEA Vol. 15)
Silvio Aman ha pubblicato la monografia Robert Walser, il culto dell’eterna giovinezza (Casagrande, 2009). Nel 2000 ha fondato e diretto l’annuario “Hesperos” il cui secondo numero è stato interamente rivolto a poeti e scrittori svizzeri. Ha pubblicato in poesia: Sinfonia Alpina con prefazione di Gilberto Isella (Edizioni dell’Ulivo, 2004); Nel cuore del Drago con prefazione di Guido Oldani (...
SILVIO AMAN — Nomos Edizioni
L'importanza di essere secondi: Storie di eroismo e non solo
Che cos’hanno in comune Robert Falcon Scott e re Giovanni Senza Terra? O il principe Gionata e Ron, l’amico del cuore di Harry Potter? L’essere secondi, in maniere, epoche e pagine differenti. Un ruolo che hanno svolto anche tante donne, eroine nascoste oppure pioniere nella loro tenace esistenza. O ancora musicisti e, naturalmente, atleti. A volte persino intere discipline sportive che ...
Marilena Lualdi — Nomos Edizioni