Villaggio Maori

Giovanni Falcone: Giuseppe Sammarco e Luciano Tirindelli: gli agenti della scorta raccontano il loro giudice (Germinale)

Giovanni Falcone: Giuseppe Sammarco e Luciano Tirindelli: gli agenti della scorta raccontano il loro giudice (Germinale)

Giuseppe Sammarco e Luciano Tirindelli: gli agenti della scorta raccontano il loro giudice.Giovanni Falcone è stato ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992, in un attentato che ha coinvolto anche la moglie e i suoi “ragazzi della scorta”. Giuseppe e Luciano avrebbero dovuto essere con loro ma quel giorno, per un gioco del destino, hanno avuto salva la vita. È anche per questo che non smettono di ...

Marina Stefano Villaggio Maori
Un caffè con Anna Banti

Un caffè con Anna Banti

Alla luce di una ricostruzione fedele e precisa, l’autrice della biografia ci introduce progressivamente nel mondo di questa donna eccezionale e, attraverso le parole della scrittrice, ci racconta, nella forma dialogica dell’intervista, chi era Anna Banti: le sue idee sul femminismo; il suo rapporto con l’arte e con la scrittura; la profonda relazione con il Maestro, come lei chiamava il marito...

Angela Franchella Villaggio Maori
La biblioteca universale e altre fantasie

La biblioteca universale e altre fantasie

Ancora semisconosciuto in Italia, Kurd Laßwitz (1848-1910) è considerato il “Jules Verne tedesco” per i suoi romanzi avveniristici, che coniugano le scoperte della scienza con la visione di un futuro possibile, e soprattutto per i suoi racconti fantastici che proiettano sullo schermo del tardo Ottocento una fantasmagorica sequenza di mondi ipotetici. Questa raccolta rappresenta Laßwitz al suo ...

Kurd Laßwitz Villaggio Maori
Lettere del ritorno

Lettere del ritorno

Attraverso l’esperienza del colore, Hugo von Hofmannsthal nelle Lettere del ritorno del 1907 compie il suo più spericolato esperimento di una scritturaestatica della visione quale figurazione della fantasia immaginativa: l’atto della visione viene introiettato e inscenato come processo cognitivo, immaginativo e poietico a un tempo. Ne deriva un panorama di forme in divenire, di immagini ...

Hugo von Hofmannsthal Villaggio Maori
Apocalitticamente scorretto

Apocalitticamente scorretto

L’edizione Apocalitticamente scorretto (dall’omonimo concorso letterario per racconti brevi) è frutto dell’incontro tra il gruppo letterario “Il Mago Sara”, Villaggio Maori Edizioni e Accademia delle Editorie. Tutto ciò che è apocalittico e scorretto potrebbe andare bene: il tema è tutto qui. Unici limiti, quelli imposti dalla legge, dal buon gusto e soprattutto dall’intelligenza. Sono ...

A.A.V.V. Villaggio Maori
Quello che resta. Storia di Stefania Noce.

Quello che resta. Storia di Stefania Noce.

La storia di Stefania Noce, giovane militante di sinistra, da sempre in prima linea per i diritti delle donne e morta di femminicidio nel 2011. Il racconto, dal taglio narrativo e rigore giornalistico, è anche la storia delle donne in Italia, dove il maschilismo è una realtà culturale ancora ingombrante e vergognosa.

Serena Maiorana Villaggio Maori