DC&E

ANTICHE ROCCHE E CASTELLI FRA APPENNINO EMILIANO  E PREALPI LOMBARDE

ANTICHE ROCCHE E CASTELLI FRA APPENNINO EMILIANO E PREALPI LOMBARDE

Il fascino di un antico maniero è assolutamente irresistibile. Da sempre sono stati fonte di ispirazione letteraria e di suggestioni e leggende di ogni tipo. L’area padana intorno a Milano ne conta diverse decine, molti dei quali dei veri capolavori architettonici e di ingegneria militare. Il percorso, o meglio, i percorsi proposti spaziano dalla pianura lodigiana a quella della Lomellina. ...

Alfredo Morosetti DC&E
OL NEDÀL BERGAMÀSCH: Il Natale Bergamasco

OL NEDÀL BERGAMÀSCH: Il Natale Bergamasco

Il Natale di un tempo a Bergamo e nelle sue vallate …. In molti luoghi le famiglie contadine si riunivano nella stalla più vasta del paese, e la veglia era ancor più suggestiva, arcanamente evocativa di quella lontanissima tra l'umile asinello e il docile bue. Nelle veglie natalizie, una volta, l’uomo più anziano narrava le antiche profezie e verità di fede a giovani e bimbi. Si cantavano dolci...

Alfredo Morosetti DC&E
IL CHIANTI E LA SUA ANTICA CIVILTA’ RURALE :  Il territorio, la civiltà rurale, i percorsi in auto e in bicicletta

IL CHIANTI E LA SUA ANTICA CIVILTA’ RURALE : Il territorio, la civiltà rurale, i percorsi in auto e in bicicletta

l Chianti classico, contrassegnato dell’emblema del Gallo nero, è un vino pregiato, universalmente noto, ma è anche un preciso ambito territoriale a cui corrisponde l’area che propriamente può essere ricondotta al Chianti storico, che fu un territorio piuttosto delimitato e a lungo conteso nella secolare vicenda che vide la lotta fra Firenze e Siena per l’egemonia in Toscana. il paesaggio che...

Alfredo Morosetti DC&E
APPENNINO E ALTA COLLINA PARMENSE: Il territorio, l'antica civiltà agro-pastorale, i percorsi

APPENNINO E ALTA COLLINA PARMENSE: Il territorio, l'antica civiltà agro-pastorale, i percorsi

Il volume mostra l’ampia e variegata realtà dell’Appennino parmense sotto un duplice punto di vista. Da un lato, Il territorio inteso come ambito di risorse naturali che hanno consentito l’affermarsi e il durare di una millenaria civiltà agro-pastorale, e dunque, con esso, la descrizione e la memoria di un mondo oggi quasi totalmente scomparso, ma di cui non possiamo perdere la memoria. Un ...

Alfredo Morosetti DC&E
LA VIA DEGLI ABATI: 120 KM DI SENTIERI, 1500 ANNI DI STORIA

LA VIA DEGLI ABATI: 120 KM DI SENTIERI, 1500 ANNI DI STORIA

Se vi è un fenomeno culturale di massa che contraddistingue nel profondo la società medievale, questo è il pellegrinaggio. In termini strettamente temporali, dura quanto e più della società medioevale stessa, giacché i suoi albori sono da individuarsi già ancora nel tardo impero romano e, in epoca moderna, mostra ancora una notevole vitalità.Il pellegrinaggio appare agli occhi degli uomini del ...

Alfredo Morosetti DC&E
EL NATAL MILANES

EL NATAL MILANES

Il Natale a Milano al tempo in cui i tram andavano a cavalli, i barconi risalivano il naviglio fino al tombon de San Marc, i bambini dicevano le preghiere prima si andare a letto, le nonne agucchiavano scialletti, raccontando favole ai nipotini, seduti davanti al camino.

Alfredo Morosetti DC&E