TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
![La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language](/covers-3d/33894-la-plebe-parte-i-of-4-italian-language.jpg)
La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language di Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà , manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo...
![La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language](/covers-3d/33895-la-plebe-parte-ii-of-4-italian-language.jpg)
La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language di Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà , manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo...
![La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language](/covers-3d/33896-la-plebe-parte-iii-of-4-italian-language.jpg)
La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language di Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà , manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo...
![La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language](/covers-3d/33897-la-plebe-parte-iv-of-4-italian-language.jpg)
La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language di Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà , manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo...