Pubblicalibri.it

Il delitto della Caffarella
Lorenzo Valenti dirige, da poco tempo, il commissariato romano dell'Appio Latino. In un mattino di piena estate viene rinvenuto, nell'adiacente Parco della Caffarella, il cadavere di una ragazza decapitato. Il caso, da subito, presenta notevoli difficoltà investigative legate soprattutto all'identificazione della donna alla quale, con l'acido, sono stati anche bruciati i polpastrelli delle mani...
Enzo Berardi Eberard — Pubblicalibri.it
Il caso Baltani
Valerio Parisi, un commissario di polizia in pensione che collabora, di tanto in tanto, con l’ex sostituto subentrato nelle sue antiche funzioni, è chiamato a dare il suo aiuto in un caso particolarmente scabroso. Una signora benestante viene trovata uccisa nella sua villetta. I suoi gioielli sono scomparsi unitamente alla domestica cinese ricattata da una banda mafiosa di connazionali che ...
Enzo Berardi Eberard — Pubblicalibri.it
Mia sorella ed io
Due sorelle gemelle, identiche, ma con una visione della vita estremamente diversa, solamente l'amore riuscirà ad unirle profondamente. Affronteranno un lungo e difficile viaggio sfidando tutte le loro certezze, con la convinzione che la vita non può fermarsi a ciò che loro conoscono e hanno studiato, cercando di concretizzare un pensiero, un altro punto di vista.
Francesca Dimitrio — Pubblicalibri.it
Come foglie al vento
La storia si svolge nella città di Bari, nel lasso di tempo che va dall’estate 2006 alla primavera 2007. Si tratta di un romanzo corale, i cui protagonisti sono cinque, tutti di età compresa tra i trentacinque e i quaranta anni, amici sin dall’età dell’adolescenza. Davide è un uomo un po’ superficiale e immaturo. Rosalba soffre per i suoi fallimenti, dapprima nell’ambito lavorativo e ...
Angela Santamaria — Pubblicalibri.it
Storie minime di periferia
La storia ripercorre alcune vicende (la grottesca “rivoluzione” capeggiata dal parroco del paesino, per impedire la dislocazione di inceneritori di rifiuti a Pianto Grosso). Ma questi fatti rappresentano solo un pretesto per tracciare un quadro non certo idilliaco della vita di periferia, dove i problemi sono legati da una parte alla diffusione della droga e ad effimeri, bizzarri amori e, dall’...
Gabriele Prignano — Pubblicalibri.it
La memoria di Adriano
In seguito ad un incidente, Adriano Salvini perde completamente la memoria, non ricorda niente di ciò che è stato prima del suo risveglio nell'ospedale, dove viene ricoverato subito dopo l'accaduto. L'unica persona che è in grado di aiutarlo è Ugo Farnese, suo compagno e convivente da qualche anno, del quale ora lui non ha ovviamente nessun ricordo. Adriano, prima di convivere con Ugo, è stato ...
Mario Vocaturo — Pubblicalibri.it