Terre di mezzo

Ma tu divertiti (Narrativa) 1
“Durante un colloquio mi avevano chiamato qualcosista. Poi avevo fatto le selezioni come controllore nei nuovi treni, qualcosista anche lì, e alla fine avevo deciso di insegnare agli stranieri, l’ultima spiaggia di chi si era perso.” Provateci voi a cambiare di continuo casa, amici, fidanzato, lavoro, e a mantenere un’incrollabile fiducia nella vita e nel genere umano. La protagonista di ...
Accardi Mari — Terre di mezzo
Ad alta voce. Il riscatto della memoria in terra di mafia 1
Nicolò Azoti è un sindacalista e nel Dopoguerra si schiera con i contadini siciliani che reclamano l'attuazione della riforma agraria per l'assegnazione delle terre incolte. Ma a 37 anni viene ucciso dalla mafia che non vuole cedere il suo potere legato al latifondo. Con questo libro, la figlia squarcia la cappa di silenzio che i concittadini e lo Stato gettano addosso alla famiglia, e con ...
Antonina Azoti — Terre di mezzo
Non si uccidono così anche i cavalli? 1
Anni 30: in piena Grande Depressione Robert e Gloria, entrambi a Hollywood in cerca di un ingaggio, per sbarcare il lunario si iscrivono a una maratona di ballo nei pressi della spiaggia di Malibu: in cambio di vitto e alloggio i partecipanti devono danzare per giorni e giorni senza mai fermarsi, fino allo sfinimento. In palio ci sono mille dollari e, soprattutto, la possibilità di farsi notare...
Horace McCoy — Terre di mezzo
Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte
Oltre 460 giorni della Grande Guerra raccontati in presa diretta e raccolti in quasi 300 documenti tra lettere, cartoline e telegrammi spediti alla famiglia. Sisto scrive praticamente tutti i giorni, ovunque si trovi: dal fango della trincea all'ospedale. Un flusso incessante, rotto da una granata austriaca che se lo porta via, a pochi giorni dal suo ventunesimo compleanno. Uno spaccato ...
Monti Buzzetti Sisto — Terre di mezzo
Il ragazzo selvatico: Quaderno di montagna
NUOVA EDIZIONE AMPLIATA, IMPREZIOSITA DALLE ILLUSTRAZIONI DI ALESSANDRO SANNA. Trent’anni, un inverno difficile e la sensazione di non andare da nessuna parte: “Mi sentivo senza forze, sperduto e sfiduciato. Soprattutto non scrivevo, che per me è come non dormire o non mangiare”. Nasce da qui la decisione di lasciare Milano per trasferirsi in una baita di montagna a duemila metri, nella ...
Cognetti Paolo — Terre di mezzo
I quaderni di Luisa: Diario di una resistenza casalinga
Imprigionata in un matrimonio che non voleva, piegata dalla depressione e dalle fatiche quotidiane, Luisa non vuole arrendersi. Ma per riuscirci ha bisogno di un amico a cui confidare i pensieri e le preoccupazioni, e lo trova nelle pagine di un quaderno. Nel momento di massimo pericolo, dopo anni di violenze fisiche e psicologiche, finalmente ha la forza di ribellarsi e scappa dal marito. Da ...
T. Luisa — Terre di mezzo
Era un giorno qualsiasi. Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni
"La mattina presto del 12 agosto - un sabato - eravamo già tutti in piedi quando qualcuno arrivò gridando: 'I tedeschi! I tedeschi!'." Alberto ha 10 anni e si salva solo per caso dall'eccidio nazista di Sant'Anna di Stazzema, in cui vengono uccise sua madre Elena e altre 400 persone. Eccidio che in Italia viene dimenticato fino al processo, clamoroso, del 2004, al quale si arriva grazie alla ...
Guadagnucci Lorenzo — Terre di mezzo
Babele 56 (Narrativa)
Karkadan, rapper tunisino. Kamal, giocatore di cricket dello Sri Lanka, portinaio per campare. José e Milca, editori peruviani a piazzale Loreto... Un viaggio in otto fermate affidato alla penna di un giovane scrittore di grande talento: i capitoli del libro sono intervallati da un racconto ambientato sull’autobus numero 56, che percorre avanti e indietro via Padova, una della vie più ...
Giorgio Fontana — Terre di mezzo
Fermo come un albero, libero come un uomo
Il 22 dicembre 1988 Chico Mendes muore sulla porta di casa, ucciso da un colpo di fucile. A 25 anni da quello sparo, un libro per non dimenticare la storia di chi seppe unire seringueiros, indios, sindacalisti, preti e politici attorno a un’idea rivoluzionaria di foresta: un luogo senza padroni, in cui alberi e uomini possano vivere e crescere insieme, gli uni custodi degli altri.
Miriam Giovanzana — Terre di mezzo