Historica Edizioni

Al di là della paura

Al di là della paura 1

Milano, 2013: mentre si reca al lavoro in auto, Ludovica, segretaria trentenne, ha un banale incidente con Ivano, tecnico del suono. Sceso dall'auto per constatare l'entità del tamponamento, trova un mazzo di chiavi che lascia alla donna prima di sparire. Le chiavi sono macchiate di sangue misto a materia cerebrale. Un capitano dei carabinieri, Antonio, comincia così a indagare, scoprendo che ...

Laura Busnelli Historica Edizioni
Nietzsche in Italia

Nietzsche in Italia

La “scoperta” dell’Italia fu per Nietzsche una sorta di viaggio iniziatico che s’interruppe soltanto dopo molti anni, nel gennaio 1889 a Torino. Ma a più riprese fissò nella Penisola i percorsi della sua anima verso l’acquisizione di quella libertà di spirito che avrebbe espresso compiutamente nello Zarathustra. Il viaggio compiuto dall’aprile 1881 al maggio 1882 resta indubbiamente il più ...

De Pourtalès Guy Historica Edizioni
Nicola Bombacci: tra Lenin e Mussolini

Nicola Bombacci: tra Lenin e Mussolini

Da uomo cardine del socialismo italiano e nemico giurato dello squadrismo fascista, Nicola Bombacci è una figura controversa e al contempo affascinante, uomo di fiducia di Lenin in Italia, fondatore del Partito Comunista a Livorno nel 1921, morì fucilato a Dongo insieme ad alcuni gerarchi fascisti dopo aver aderito alla Repubblica di Salò. Appeso a fianco di Mussolini alla pompa di benzina di ...

Dell'Orco Daniele Historica Edizioni
I TRENTENNI

I TRENTENNI

Cosa vuol dire avere Trent’anni oggi? È vero che dai 30 anni in su si può fare tutto… o quasi?I trentenni, “generazione a metà” tra la giovinezza e l’età adulta, tra il restare e il partire, eterne matricole ma esperti naviganti, figli del boom economico e padri inconsapevoli della crisi, ma sempre pronti a chiudere gli occhi e a inventarsi il proprio futuro, si raccontano. Claudia che “ma che ...

Silvia Rossi Historica Edizioni