Il Maestrale

Portoro (Narrativa)
All’alba di un giorno d’estate, dopo una notte insonne, il ventinovesimo compleanno segna per Carmelo Hayez il punto più basso di una depressione. Arriva pure la notizia del suicidio dell’amico Maradona. Carmelo, promessa mancata del calcio, entra in piena crisi; gli infiniti studi di cinematografia, un padre deluso, la relazione corrosiva con una matura attrice in disarmo, le inclinazioni ...
Giulio Neri — Il Maestrale
Il tesoro di Nur: La singolare storia di Giuseppe Pilia e del DNA d'Ogliastra (Grandi tascabili)
Giuseppe Pilia (scomparso nel 2005 a soli 43 anni) era un genetista geniale. In mano sua, e di chi ha ereditato i suoi progetti di lucido sognatore dell’impossibile, un tesoro antico: il DNA custodito per millenni nella comunità abitante l’aspra valle d’Ogliastra, in Sardegna. È dai tempi del cacciatoreraccoglitore del Neolitico ribattezzato Nur (dal cui cranio fu estratto DNA) che questa ...
Paolo Cornaglia Ferraris — Il Maestrale
La chiave dello zucchero (Testimoni)
La seconda guerra mondiale raccontata da 7 diretti protagonisti, e dentro i loro racconti una moltitudine di tragedie rimosse. Soldati, prigionieri di guerra, partigiani testimoniano una sotto-storia introvabile nei libri di Storia. Le storie portano in diversi teatri di guerra (Egitto, Tunisia, Kenya, Sudafrica, Piemonte, Toscana, Polonia); tutte hanno un legame con la Sardegna: coinvolta più ...
Giacomo Mameli — Il Maestrale
CADONO DAL CIELO (Narrativa)
Sardegna, nei giorni del 23 e 24 giugno 1974, dedicati alla festa «magica» di San Giovanni, una serie di eventi soprannaturali sconvolge la comunità di un paesino dell’entroterra. Rondini cadono dal cielo una mattina in apparenza ordinaria, e poi giù ancora fiori di mandorlo, pesci, pipistrelli, falene, lucciole, ragni… Per la protagonista della storia ‒ una dodicenne ironica e fuori dagli ...
Giulio Concu — Il Maestrale
Tuttinuoresi (Libristante)
«Qualche tempo fa mi è stato chiesto un contributo scritto per il Dossier sulla candidatura di Nùoro Capitale Italianadella Cultura 2020. Ho risposto immediatamente di sì, come sempre mi capita quando mi arrivano le richiestedirettamente da casa. Imitando il mio invincibile eroe locale, cioè Bustianu, ho pensato che ci si poteva avventurarenella creazione di un Nuovo Canone Barbaricino, una ...
Fois Marcello — Il Maestrale
TESTAMENTI
Sotto il titolo complessivo di Testamenti si raccolgono le due serie di scritti di Mannuzzu in origine comparse settimanalmente sul quotidiano Avvenire. Nella prima, alla finzione delle lettere indirizzate a una vecchia monaca benedettina si affida una confessione pervasa di un sentimento della fine da cui scaturisce un bilancio esistenziale individuale ma proiettato su una dimensione globale...
Mannuzzu Salvatore — Il Maestrale
Il Carro di Tespi
Sulla soglia della fine, un ottantenne si rivela nelle proprie memorie in cui nomina se stesso con l'acronimo A.G. Una vita ben presto segnata da avverse vicende familiari: un padre merciaio che ostacola la propensione all'arte di A.G., obbligandolo alla vita di bottega; una madre vinta dal dolore per la morte di numerosi figli e per il tradimento del marito con la vedova Speranza, da cui ha ...
Savina Dolores Massa — Il Maestrale
Le Banditesse
Tre ritratti di banditesse sarde vissute in periodi differenti. Donna Lucia Delitala (Nulvi - Settecento): a capo di un esercito personale imperversò nel nord Sardegna con stragi e razzie. Mai catturata, sparì improvvisamente nel nulla. Ma prima che la sua scomparsa diventasse leggenda ne trovarono il corpo arso nell'incendio di una sua casa, abbracciato stretto a quello di un uomo del quale ...
Franco Fresu — Il Maestrale
Morire per una notte
Nessuno in tutta la città riesce a sfuggire alla verità che una mattina del 1793 appare nel golfo di Cagliari, quando la flotta francese tenta d'invadere la Sardegna. La Storia esplode in faccia alla piccola nobiltà della città alta e a una plebe che assomiglia mortalmente ai suoi capi. Inizia l'attesa paurosa dei cannoneggiamenti e l'attesa speranzosa dell'arrivo delle milizie da tutta l'Isola...
Giorgio Todde — Il Maestrale