Edizioni SAECULA
![Sopravvissi non so come alla notte (Il racconto nel tempo)](/covers-3d/35495-sopravvissi-non-so-come-alla-notte-il-racconto-nel-tempo.jpg)
Sopravvissi non so come alla notte (Il racconto nel tempo) di Fabrizia Amaini — Edizioni SAECULA
Figlia di socialisti, zia Pinetta è nata con i primi scoppi del regime fascista ed è cresciuta nel tempestoso periodo del primo dopoguerra, fra le tribolazioni del quotidiano vivere contadino, nell’incubo continuo dell’avanzare inesorabile di una dittatura che tappa le bocche di suo padre e della sua famiglia. Sposata con un fascista puro che non volta la faccia al suo duce nell’ora del ...
![Polimnia (Il racconto nel tempo)](/covers-3d/35601-polimnia-il-racconto-nel-tempo.jpg)
Polimnia (Il racconto nel tempo) di Alessandro Cortese — Edizioni SAECULA
Prendendo spunto dalle Storie di Erodoto, Alessandro Cortese ci conduce su uno tra i più antichi terreni di scontro tra Oriente e Occidente, tra imperialismo e anelito alla libertà: le Guerre Persiane. L’invenzione narrativa si mescola alla verità storica e si volge indietro, fino a guardare negli occhi la follia di Cambise, Gran Re dei Persiani, tra oscuri malefici, inganni e rivolte. Quindi ...
![I giorni del salmastro (La vita nel tempo)](/covers-3d/38988-i-giorni-del-salmastro-la-vita-nel-tempo.jpg)
I giorni del salmastro (La vita nel tempo) di Francesca Bonelli — Edizioni SAECULA
I giorni del salmastro sono i giorni di una stagione, quella che va dal Carnevale alla fine dell’estate. Ma è anche una sorta di stagione trasversale, che la protagonista attraversa e da cui è attraversata, al contempo, in un diario di viaggio nel proprio sé e in quella città, Viareggio, dove è nata, fondale di questo suo andare, e per certi versi personaggio essa stessa. Francesca e la sua ...
![Il canto delle pietre (Il racconto nel tempo)](/covers-3d/22621-il-canto-delle-pietre-il-racconto-nel-tempo.jpg)
Il canto delle pietre (Il racconto nel tempo) di Luca Brunelli Felicetti — Edizioni SAECULA
Dice il Talmud: “In quattro, tra i dottori, tentarono di entrare nel Giardino per contemplarne le meraviglie, ma solo rabbi Aqiva non ebbe conseguenze negative. Perché Ben Azzai a un certo punto morì, Ben Zoma impazzì ed Elijha Ben Avujja diventò eretico”. Il Giardino è dove le pietre cantano. E nell’inevitabile ubbidienza al proprio destino e nel necessario ossequio alle sue leggi immutabili...