Edizioni dell'Asino
![La schiavitù è uno stato di guerra](/covers-3d/99475-la-schiavitu-e-uno-stato-di-guerra.jpg)
La schiavitù è uno stato di guerra di John Brown — Edizioni dell'Asino
John Brown (Torrington, 9 maggio 1800 – Charles Town, 2 dicembre 1859) è stato un attivista fautore dell'Abolizionismo negli Stati Uniti d'America, dedito alla causa dell'Underground Railroad, che credeva e sosteneva l'insurrezione armata come l'unico modo per rovesciare l'istituzione della schiavitù negli Stati Uniti d'America..
![Aldo Natoli. Un comunista senza partito](/covers-3d/99477-aldo-natoli-un-comunista-senza-partito.jpg)
Aldo Natoli. Un comunista senza partito di Ella Baffoni — Edizioni dell'Asino
"Una volta fuori dal Pci, mi raccontò Aldo, incontrò un compagno tranviere che gli chiese: 'E ora, Aldo, che fai?'. Lui rispose: 'Sono un comunista senza partito'."di Ella Baffoni e Peter KammererAldo Natoli nacque a Messina il 20 settembre 1913. Laureatosi in medicina e chirurgia, fu inviato dall'Istituto italiano del cancro (presso l'ospedale regina Elena di Roma) all'Institut du cancer di ...
![Vetruzzi](/covers-3d/96307-vetruzzi.jpg)
Vetruzzi di Fabrizia Ramondino — Edizioni dell'Asino
Dieci anni fa moriva, il 21 giugno nel mare di Gaeta per un improvviso malore,Fabrizia Ramondino. L’apprezzamento della sua opera e l’importanza della sua figura nel quadro della storia, della cultura italiana è andato crescendo nel tempo.Questa intervista, una conversazione a cuore aperto con un amico, rappresenta un modo per ricordare l’eccezionalità della sua figura e la vastità dei suoi ...
![Il partito sociale](/covers-3d/60391-il-partito-sociale.jpg)
Il partito sociale di Gnocchi Viani Osvaldo — Edizioni dell'Asino
A distanza di 100 anni, molte affermazioni di Gnocchi-Viani sono ancora di grande attualità: dalla condanna dei partiti auto¬referenziali e separati dai lavoratori alla critica di una politica lontana dalla questione sociale e interessata solo alla gestione del potere. Gnocchi Viani rivendicava la centralità dell'autogestione e della democrazia dal basso, del ruolo delle donne e del ...