Edizioni d'if
![coro da l'acqua: per voce sola (i miosotìs Vol. 13)](/covers-3d/50639-coro-da-l-acqua-per-voce-sola-i-miosotis-vol-13.jpg)
coro da l'acqua: per voce sola (i miosotìs Vol. 13) di Tommaso Ottonieri — Edizioni d'if
«Immagino di aver iniziato a comporre credibilmente testo, quando ho cominciato a âvedereâ, nel suo concreto, lâacqua. Trascorrevo magnetici minuti interminabili a provare ad accogliere in me (comprendere, solo in questo senso etimologico) il senso dello scorrere e del frangersi, la forma delle correnti più ancora che delle onde, lâimmagine (impossibile) della fluidità , la vertigine ...
![Ex voto: ovvero I miracolosi miracoli dell'amore (i miosootìs Vol. 26)](/covers-3d/76979-ex-voto-ovvero-i-miracolosi-miracoli-dell-amore-i-miosootis-vol-26.jpg)
Ex voto: ovvero I miracolosi miracoli dell'amore (i miosootìs Vol. 26) di Alessandra Berardi — Edizioni d'if
Tenerezza. Paradosso. Mistero. Lâamore in 24 frammenti di poesia giocosa e visionaria.
![Il cane di Pavlov: (Resoconto di una perizia) (i miosotìs Vol. 67)](/covers-3d/15135-il-cane-di-pavlov-resoconto-di-una-perizia-i-miosotis-vol-67.jpg)
Il cane di Pavlov: (Resoconto di una perizia) (i miosotìs Vol. 67) di Vincenzo Frungillo — Edizioni d'if
à un poemetto che racconta dell'incontro tra Martina e Bruno, e dell'addestramento di lui per stimolo e risposta alla maniera di Pavlov. Nella Milano da bere, dove le relazioni sono ridotte a giochi di dominio e di sottomissione, l'unico modo per fuggire la percezione media della vita è affidarsi alla carne e al dolore. Ed è in questa Milano che si ambienta la storia di un'estasi scandalosa...
![Penelope (i miosotìs Vol. 10)](/covers-3d/15157-penelope-i-miosotis-vol-10.jpg)
Penelope (i miosotìs Vol. 10) di Rosaria Lo Russo — Edizioni d'if
Penelope è un monologo in versi che inscena lâincontro fra Penelope e Ulisse, dopo ventâanni di assenza. Seduta nella sala del trono, la più celebre moglie part-time dellâantichità si ribella al ruolo assegnatole dalla leggenda e finge di non riconoscere il marito. Rifiutando la vulgata mitica, rivendica la propria autonomia di donna, di madre, di capofamiglia, con rancore, nostalgia, ...
![Quevedo: ovvero Perché è più freddo della morte amore (i miosotìs Vol. 40)](/covers-3d/15159-quevedo-ovvero-perche-e-piu-freddo-della-morte-amore-i-miosotis-vol-40.jpg)
Quevedo: ovvero Perché è più freddo della morte amore (i miosotìs Vol. 40) di Gabriele Frasca — Edizioni d'if
Che cosa agghiaccia di più la vita, si domandava il grande poeta spagnolo Quevedo, un amore cocciuto, estremo, insensato, e sempre disilluso, o il tempo che invece comunque giungerà prima o poi a disperderlo? Dal barocco più sensuale, questo miosotÃs raccoglie ventidue struggenti sonetti pieni di musica, umori, speranze e soprassalti, che dà nno voce a un desiderio ossessivo e vano come un ...
![Sette: (un set per 7 video) (i miosotìs Vol. 8)](/covers-3d/15161-sette-un-set-per-7-video-i-miosotis-vol-8.jpg)
Sette: (un set per 7 video) (i miosotìs Vol. 8) di Gabriele Frasca — Edizioni d'if
Un racconto per immagini, bastardo nel genere e nella lingua. Ché la deriva poetica e critica, inseguita da anni dallâautore, viene trasfusa in una prosa narrativa magmatica e risonante. Tra i personaggi, Rosy-Rosetta, tutta culo e tette, e Ginetto-Ginè, guascone proletario che si metamorfizza in un camorristello di quartiere. Due personaggi che ritornano (Ginè in absentia) nel romanzo ...
![Poeta con famiglia (i miosotìs Vol. 35)](/covers-3d/15193-poeta-con-famiglia-i-miosotis-vol-35.jpg)
Poeta con famiglia (i miosotìs Vol. 35) di Franco Arminio — Edizioni d'if
Curioso titolo â un poâ allâitaliana â per un libro di un poeta dal limpido dettato e dai forti sentimenti, come la terra che ne ha nutrito la crescita pur nellâantica e nuova de-solazione. Il paesologo Franco Arminio racconta con suadente ritmicità e con chiuse fulminanti, la sua vita in uno dei paesi del cratere, sciorinata impudicamente e non senza vivo dolore.
![Come una lacrima: (duemila uno) (i miosotìs Vol. 58)](/covers-3d/15293-come-una-lacrima-duemila-uno-i-miosotis-vol-58.jpg)
Come una lacrima: (duemila uno) (i miosotìs Vol. 58) di Federico Scaramuccia — Edizioni d'if
Un dramma in due atti, scritto per lâ11 settembre 2001, squaderna in varianti metri-che e ritmiche il dolore reale delle vite spezzate e quello virtuale teletrasmesso in tutto il mondo. Lâeccesso di pathos, per così dire montato a neve, non stride affatto con lâorribile evento. Prima la concatenazione degli eventi. Poi lo scatenarsi della reazione a catena. Unâonda dâurto emotiva che...
![I resistenti (i miosotìs Vol. 62)](/covers-3d/15377-i-resistenti-i-miosotis-vol-62.jpg)
I resistenti (i miosotìs Vol. 62) di Luca Ariano — Edizioni d'if
Un poemetto di testimonianze, disobbedienze, infelicità e forse rabbia, scritto a quattro mani e costruito con tasselli tragicomici per raccontare una guerra non dichiarata e forse nemmeno combattuta. Sfilano piccole storie di uomini e donne (cassaintegrati, precari, disoccupati, sottoccupati, maestre, casalinghe, piccoli lestofanti, qualche pedofilo e altri disagiati sociali) entro periferie ...
![Terza persona cortese: Reality in sette visioni (i miosotìs Vol. 25)](/covers-3d/15508-terza-persona-cortese-reality-in-sette-visioni-i-miosotis-vol-25.jpg)
Terza persona cortese: Reality in sette visioni (i miosotìs Vol. 25) di Gian Maria Annovi — Edizioni d'if
Terza persona cortese è un dialogo per voce sequestrata e persona che tace, dialogo che ha luogo in sette camere, al tempo stesso stanze di una realtà ridotta a reality e inquadrature â visioni offerte al lettore/spettatore. Grande Altro o partner inumano, amante o assassino, questo Lei così cortese da eliminare la prima persona è qui chiamato sulla scena poetica, forse per la prima volta...