Mucchi Editore

Un cuore in fuorigioco

Un cuore in fuorigioco

Muratori presenta ai lettori la sua terza fatica letteraria, se nei precedenti lavori raccontava storie molto originali in un’altalena di azione e introspezione in questo libro scrive di un uomo diviso tra gli affetti e lo sport. La narrazione in chiave molto ironica rende la lettura divertente e il lettore si trova spesso immedesimato nelle circostanze vissute dal protagonista. Uno ...

Simone Muratori Mucchi Editore
Dalla letteratura reunionese all'ibridismo del Nègre Blanc di Jean-François Samlong

Dalla letteratura reunionese all'ibridismo del Nègre Blanc di Jean-François Samlong

“Letteratura francofona, regionalistica, esotica, marginale”: tante le definizioni e categorizzazioni all’interno delle quali è stata ingabbiata la letteratura dell’isola della Réunion che si nutre di spazi eterogenei ed eterotopici e animata da un’incessante quête de l’identité.  La produzione letteraria in lingua francese, lacerata dal binomio tradizione-innovazione, nei diversi generi (...

Aldo Licitra Mucchi Editore
L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni

L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni

Limite del nostro campo visivo, l’orizzonte ci lega al mondo e agli altri: sta di fronte a noi, ma il suo sito non è immutabile. E tuttavia abbiamo spesso l’impressione di poterlo raggiungere, di poterlo toccare e oltrepassare, tant’è che, per studiarne la natura, dobbiamo considerarlo come una linea quasi tangibile. Pur essendo incatturabile, l’orizzonte ha di fatto fornito un riferimento ...

Céline Flécheux Mucchi Editore
Siciliani ultimi? (Lettere Persiane)

Siciliani ultimi? (Lettere Persiane)

Con la morte di Sciascia, Bufalino e Consolo, molti sostengono che la letteratura siciliana sia finita. Ed è certamente vero, se pensiamo a una serie illustre di scrittori, tra i più bei nomi della letteratura dell’Italia unita. Se Sciascia, Bufalino e Consolo vanno annoverati ai vertici nel canone italiano di secondo Novecento, può essere utile, allora, raccogliere qui tre ampi studi dedicati ...

Giuseppe Traina Mucchi Editore
Guarire il disordine del mondo (Lettere Persiane)

Guarire il disordine del mondo (Lettere Persiane)

Il “filo rosso” che lega questi saggi, dedicati a romanzieri, saggisti, critici letterari italiani (Manzoni, De Sanctis, Pellico, Bini, Settembrini, Graf, Croce, Capuana, Serra, Alvaro, Buzzati, Morselli, Bufalino, Sciascia) è l’idea che «la scrittura rappresenti, in qualche modo, un espediente per cercare di dare forma al Caos, un modo di fare ordine, di arginare l’entropia che governa il ...

Maria Panetta Mucchi Editore