Edizioni Il Grano

Povera Gente (Classici Vol. 6)
Scritto e pubblicato nel 1846, Povera gente è il primo lavoro di Fëdor Dostoevskij. Nella traduzione di Federico Verdinois, l’opera, un romanzo epistolare, è introdotta da una raccolta di saggi sull'autore di Leone Ginzburg.
Fëdor Dostoevskij — Edizioni Il Grano
Il delitto di Lord Arthur Savile (con Annotazioni) (Classici Vol. 5)
Vero è, per un momento lasciando secondaria la genialità dell'uomo e dell'artista, che in Wilde, come si è scritto, forse negli ultimi anni, forse da prima, pare prevalere energicamente «il fascino dell'abisso», «l'amore della perfezione tragica» della «rovina». Affiora lieve, in questo Arthur Savile, tale condizione dell'uomo, strisciante tra solitudine e socialità, che il tempo e la ...
Oscar Wilde — Edizioni Il Grano
Avevamo ali per volare (Caffè letterario Vol. 1)
In questa raccolta che assomma una serie non concatenata di poesie costruite negli anni, il segno della continuità narrante si ritrova nella nostalgia e nell'argine della memoria. Il sapere che appartiene al passato è il principio dell'accadere, la premessa della scrittura, nonostante il tempo poetico sia quello che «annerisce». Il bello è nel dire che non è più, in un linguaggio che accorda un...
Giovanni Gulino — Edizioni Il Grano
Il Cappotto (con Annotazioni) (Classici Vol. 4)
Edito per la prima volta nel 1842, il Cappotto fa parte dei noti Racconti di Pietroburgo, e si presta in maniera quasi comica e insieme intensamente drammatica, alla descrizione dell'inquietante «follia umana», della deriva burocratica, della difficoltà di incrociare il mondo della società in movimento e l'intimo, complesso in misura mai banale, dell'animo personale. È in questo Gogol', una ...
Nikolaj Gogol — Edizioni Il Grano