Società Editrice Dante Alighieri

Il Cammino degli eroi

Il Cammino degli eroi

Un regista greco alle prese con un documentario per salvare il suo paese dal debito pubblico; un giovane freelance americano inseguito dall'FBI e dalla 'ndrangheta dopo aver scoperto, in un vablogramma di Wikileaks, un traffico di opere d'arte trafugate tra italiae gli Stati Uniti; un sacerdote greco-bizantino alla ricerca delle sue origini; un giovane scultore, nell'antica Olympia, apprendista...

Dan Faton Società Editrice Dante Alighieri
Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano

Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano

LE ANNOTAZIONI DI MASTRO TITTA    CARNEFICE ROMANO    SUPPLIZI E SUPPLIZIATI    GIUSTIZIE ESEGUITE DA GIO. BATT. BUGATTI E DAL SUO SUCCESSORE (1796-1870)    APPENDICE DI DOCUMENTI    CASA SCIPIONE LAPI    SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI

A. Ademollo Società Editrice Dante Alighieri
Mostri, belve, animali, creature nell'immaginario di Dante: Collana "CAMMINANDO CON DANTE"

Mostri, belve, animali, creature nell'immaginario di Dante: Collana "CAMMINANDO CON DANTE"

Il saggio affronta il tema dell'immaginario dantesco attraverso l'analisi delle creature mirabili che compaiono nella Commedia. Mostra come la manipolazione dei corpi e dello spazio nel poema sia funzionale alla rappresentazione visiva del dualismo bene/male. Tant'è che, man mano che Dante procede nel suo viaggio, lo spazio e le anime perdono progressivamente di fisicità, dissolvendosi, e ...

Laura De Angelis Società Editrice Dante Alighieri
Il mio Inferno di Dante: Libera interpretazione romanzata della Prima Cantica della Commedia

Il mio Inferno di Dante: Libera interpretazione romanzata della Prima Cantica della Commedia

Con “Il mio” Inferno di Dante, libera interpretazione romanzata della prima Cantica della Commedia – l’autore, Domenico Valente, acuto interprete dei desideri e dei bisogni delle nuove generazioni, vuole rendere più agevole la conoscenza della prima Cantica della “Divina Commedia”, opera che, pur composta in versi di “alto sentire”, presenta terzine di difficile comprensione per i lettori dei ...

DOMENICO VALENTE Società Editrice Dante Alighieri
Il volto nascosto di Dante: Anticattolicesimo ed enigmi nella "Commedia"

Il volto nascosto di Dante: Anticattolicesimo ed enigmi nella "Commedia"

Difficile trovare al mondo un autore che, più di Dante, abbia suscitato ammirazione, interesse e suggestioni, e per di più in personalità artistiche o comuni delle più diverse origini e appartenenti ai tempi più lontani fra loro. L’attenzione degli studiosi e del pubblico si concentra specialmente sull’opera sua più grande, che da sempre fornisce spunti e suggestioni, certo non esauriti né ...

Massimo Desideri Società Editrice Dante Alighieri