Fondazione Pordenonelegge.it

Storia d'amore

Storia d'amore

Una storia semplice, di oggi e antichissima, scandita coni tempi esatti di un teatro popolare, con la perfetta geometria di un tango. Ma di oggi, tutto e soltanto di oggi è 1’esperimento poetico, di voce e di forma, di parola e di sentire: una lunga, potente ballata d’amore e disperazione sulla soglia dell’età, quando si crede di poter ancora essere tutto e si patisce il niente a ogni respiro...

Daniele Mencarelli Fondazione Pordenonelegge.it
Verticale

Verticale

Quali (e quante) sono le eta di Maddalena Lotter? A quante generazioni appartiene? E la forma delle sue disetaneità, a cosa (cor)risponde? Perché, nella sua scrittura, cambia il meccanismo del ricordo secondo i luoghi di scena? Bolgheri sembra essere diversa da Venezia non a causa dei cipressi, ma del “modo” con il quale Maddalena “guarda” anzi, “vede” i cipressi. Ecco, nella scrittura di ...

Maddalena Lotter Fondazione Pordenonelegge.it
Manuale di insolubilità

Manuale di insolubilità

( ... ) Interprete di una secca negazione del senso, Greta Rosso racconta in primis cosa non vuole da un libro di poesia. Già leggibile (e visibile) dai titoli emblematici e dai contenuti delle prime due opere (Cronache precarie e In assenza di cifrari), in questo Manuale di insolubilità l’autrice mostra una chiarezza d’intenti ancora più consapevole, principalmente dove la parola genera ...

Greta Rosso Fondazione Pordenonelegge.it
Voci dal fondo

Voci dal fondo

(...) Si può compiere un percorso a ritroso, partendo dal fondo come (inconsapevolmente?) invita a fare il titolo e rientrando verso l’inizio; così, si possono immaginare gli infiniti passi di medici ed infermieri verso le corsie e le stanze, dentro e fuori, con itinerari mai preordinati ma debitori alle urgenze, alle crisi, ai bisogni di vite fragili ed esposte alla fine. Itinerari ripetuti ...

Sebastiano Gatto Fondazione Pordenonelegge.it