Aletti Editore

Trittico 1
Piero D’Angeli nasce il 19 settembre 1966 ad Anagni, cittadina della Ciociaria in provincia di Frosinone, da una famiglia di umili origini. È il secondogenito di tre figli. Dopo un’infanzia felice apparentemente trascorsa in buoni rapporti con tutti consegue la maturità classica nel “Liceo Dante Alighieri” di Anagni. Forte nelle materie scientifiche e in storia dell’arte, eccelle soprattutto ...
Piero D'Angeli — Aletti Editore
La gabbia 1
«Sai che ti dico: io non voglio starci là dentro; non voglio restare soffocato, voglio che le mie ceneri volino nell’aria, stiano fuori. In fondo è quello che ho sempre desiderato: stare fuori». La forza dei libri e la magia della letteratura possono aprire le nostre “gabbie” quotidiane. La storia di Tommaso e Marco ci dimostra che a nessuno è preclusa questa possibilità. Tutti lo sanno. ...
Paolo Guerrini — Aletti Editore
“DUE CUORI... DUE CANI... UNA STORIA quasi ‘INCREDIBBILE’...”
Marina Cagossi è nata nel 1976 a Sassuolo (Mo). Ha esordito con "Storia di un campione"(2009), e questo è il suo terzo libro pubblicato con Aletti Editore. Laureanda in scienze motorie presso una pregiata università romana, dedica alla città Eterna parte di questo romanzo. «Anche i cani, come gli esseri umani, hanno la capacità di innamorarsi...»
Marina Cagossi — Aletti Editore
Il coraggio di Bice
In questo libro si evidenziano principi, valori, idee attinti dal percorso formativo dell'autrice. L'opera è composta di quattro parti e ognuna di esse rappresenta uno spaccato di vita umana, in cui una persona nasce, si sviluppa, lavora, muore, in un territorio, che si configura come meridionale. Annunziata Bevilacqua vive a Corato (Bari), è Dirigente scolastica in pensione. È stata dal 2005 ...
Annunziata Bevilacqua — Aletti Editore
Emographomenon
… «Tu non sai…non sai…». Padre Anthony, disarmato, si passò una mano tra i capelli. «Non sai chi sei?» «Ora basta!» strillò Lyte, ritrovando finalmente la voce. «Non un’altra parola! Le proibisco di dirglielo!». Padre Anthony le lanciò un’occhiata furibonda. «Le ha mentito? Non le ha mai detto dei suoi veri genitori? Le ha tenuto nascosto il suo destino per tutti questi anni?». «I miei veri ...
Alessandra Casati — Aletti Editore
Vortex
"Il titolo dell'opera, Vortex, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vortex (quello spostamento, circolare, rapido, e vorticoso del vento, che solleva e porta con sé testimonianze del suo passare, o un rapido fluire di idee, pensieri, stati d'animo...
Fausta Visconti — Aletti Editore
Lombarde
Il titolo dell’opera, Lombarde, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Lombarde (vento che soffia verso le Alpi,e nella Savoia, prende il nome dalla regione da cui ha origine), si susseguono, in ordine alfabetico: Anna Maria Adedori con Brandelli di...
Francesco Quaranta — Aletti Editore
Aparctias
"Il titolo dell'opera, Aparctias, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Aparctias (come veniva chiamato nell'antica Grecia il vento che spira da Nord, oggi denominato vento di Tramontana) si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Concetta ...
Sergio Seu — Aletti Editore
Autan Noir
"Il titolo dell'opera, Autan Noir, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Autan Noir (un vento caldo, non frequente, apportatore di piogge intermittenti, che spira nei territori sud-occidentali della Francia, e precisamente nella regione dell'...
Teresa Spera — Aletti Editore
Balì
"Il titolo dell'opera, Balì, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Balì (vento freddo periodico del Lago di Garda, soffia in genere in primavera o autunno, e ha una durata media di tre giorni. Il Balì nasce dalle Alpi, ed è il vento più violento ...
Carla Spinella — Aletti Editore