edida

Il tempo smarrito

Il tempo smarrito

“C’è stato il tempo di vivere e dimenticare e c’è il tempo di rivivere; quale preferire e assecondare? Il dolore e la felicità sono gli stessi, la frustrazione e l’impotenza insopportabili” Questa la frase a premessa del racconto, costruito su base storica, con il quale la protagonista introduce una narrazione che accompagna le fasi essenziali della sua vita dalla nascita agli anni del ...

Salvina Pizzuoli Edida
L'oro di Tolosa

L'oro di Tolosa

La storia dell’oro di Tolosa è un avvincente mistero dell’antichità, che ha solide basi storiche, ma il suo destino è avvolto in una ridda di ipotesi, tanto che a Roma se ne parlò, spesso a sproposito, per anni. Si trattava di un favoloso tesoro in lingotti d’oro e d’argento, capace da solo di provvedere al bilancio di uno stato delle dimensioni di Roma stessa. La favolosa ricchezza sparì nel ...

Alessandro Cosi Edida
La sfinge dei ghiacci

La sfinge dei ghiacci

"La sfinge di ghiacci" può essere visto come il proseguimento de "Le avventure di Gordon Pym" di Edgar Allan Poe, in pieno stile Verne. È la cronaca di un viaggio avventuroso verso l'apice polare: un luogo, all'epoca in fu scritto il romanzo, ancora completamente avvolto da un'aura di magia e mistero.La presente edizione si propone di dare nuova vita a un libro dalla storia editoriale ...

Jules Verne Edida
Poesia

Poesia

In questo volume sono raccolte poesie scelte tra le molte pubblicate nel corso degli ultimi anni nelle pagine di prosaepoesia.net dal 2014 al 2018, presentando così un ampio spaccato della poesia di oggi che, e per forma compositiva e per le tematiche trattate, restituisce vividi frammenti della società attuale. I temi che gli Autori hanno sentito il bisogno di esprimere, nella configurazione ...

Sergio Camellini Edida
Il diavolo nella bottiglia: Traduzione italiana con testo a fronte (Collana Classici Edida Vol. 1)

Il diavolo nella bottiglia: Traduzione italiana con testo a fronte (Collana Classici Edida Vol. 1)

Il Diavolo nella bottiglia fa parte della raccolta Intrattenimenti delle notti sull’isola. Fu composto fra il dicembre 1889 e il gennaio del 1890 mentre l’autore si trovava a Honolulu; pubblicato nel 1891 sull’«Herald» di New York e successivamente, sul «Black and White» di Londra fu infine tradotto nell'idioma di Samoa per una rivista locale. Lo stile di classica semplicità utilizzato dall’...

Robert Stevenson Edida
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde: con i disegni di Mauro Moretti

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde: con i disegni di Mauro Moretti

Il noto racconto di Robert Louis Stevenson sulla dualità dell'uomo, sull'eterna lotta tra bene e male, tra moralità e immoralità, interpretato dai disegni dell'illustratore Mauro Moretti.

Robert Stevenson Edida
Theo e il drago Artiglio Rosso (I racconti di Theo Vol. 1)

Theo e il drago Artiglio Rosso (I racconti di Theo Vol. 1)

Chi ha paura del drago nero Artiglio Rosso? Tutti! Nel villaggio piccolo piccolo, solo Theo e Marc non si curano del pericolo e disubbidisco a mamma e papà, mettendosi nei guai. Come andrà a finire? Un libro per i più piccini (4+) con i disegni di Mauro Moretti.

Stefano Angelo Edida
La guerra civile tra  Ottaviano e Antonio: La fine della Repubblica e l’alba dell’impero

La guerra civile tra Ottaviano e Antonio: La fine della Repubblica e l’alba dell’impero

Il periodo della storia romana caratterizzato dalla guerra civile tra Ottaviano e Antonio è uno dei più cruciali in quanto segna il passaggio dalla Repubblica all'Impero. Con perizia e meticolosità l'autore di questo saggio ripropone gli avvenimenti senza dimenticare di tratteggiare gli uomini protagonisti che emergono sullo sfondo del periodo che li ha consacrati o demoliti con la loro ...

Alessandro Cosi Edida
La valle dell’Arno fra storia e geografia: Da Firenze a Pisa: dalle origini al 1333 (Macchie di Toscana)

La valle dell’Arno fra storia e geografia: Da Firenze a Pisa: dalle origini al 1333 (Macchie di Toscana)

"La valle dell'Arno fra storia e geografia" raccoglie una monografia e vari articoli, nell'Appendice, correlati al tema relativo alla storia del fiume Arno da Firenze a Pisa in un periodo storico che va dalle origini fino all'alluvione del 1333. Come indica il titolo la storia e la geografia procedono appaiate: paesaggio e avvenimenti in un connubio che svela l'una e l'altra. Il volume è ...

Salvina Pizzuoli Salvina Pizzuoli Edida
Addio a Ulisse

Addio a Ulisse

“Addio a Ulisse”: fumetto, opera teatrale e musicale. “Addio a Ulisse” nasce come opera di teatro canzone di Giovanni Dell’Olivo, che propone una rivisitazione originale del mito omerico dell’Odissea, fondendo in un unicum narrativo gesti, parole recitate e canzoni interpretate dall’autore e dal Collettivo di Lagunaria. La musica attinge prevalentemente alla tradizione folk mediterranea ma ...

Giovanni Dell'Olivo Edida

1 2