Vito Teti
![Il vampiro e la melanconia: Miti, storie, immaginazioni](/covers-3d/86072-il-vampiro-e-la-melanconia-miti-storie-immaginazioni.jpg)
Il vampiro e la melanconia: Miti, storie, immaginazioni di Vito Teti
«I vampiri, assumendo connotati diversi, ritornano, prima o poi. Anche i libri sui vampiri – così sperano i loro autori – hanno una qualche possibilità di ritornare, di non morire». Così Vito Teti introduce il ritorno di questo libro in una nuova edizione completamente rivisitata, a chiudere idealmente quel «trittico della melanconia» che comprende Il senso dei luoghi e Quel che resta. Ma ogni ...
![Quel che resta: L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni](/covers-3d/61316-quel-che-resta-l-italia-dei-paesi-tra-abbandoni-e-ritorni.jpg)
Quel che resta: L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni di Vito Teti
«Mentre scrivo queste righe, il campanile di Amatrice cade sotto la forza del terzo terremoto che ha colpito, in meno di sei mesi, i paesi dell’Italia centrale. L’immagine del campanile viene riproposta ossessivamente. È una sequenza che angoscia e che però chiede di essere guardata e riguardata. Le immagini delle rovine, le visioni dei vuoti, delle assenze, dei luoghi a cui è stata sottratta ...