Virginia Woolf

Londra: 1 1
Raccolti in un solo volume e in una nuova traduzione, a cura di Mario Fortunato, tutti gli scritti londinesi di Virginia Woolf. Articoli, saggi, pagine di diario, riflessioni, memorie che compongono una guida sontuosa e abbacinante della grande metropoli, centro di gravità dell'intero Novecento, e insieme un commovente autoritratto live dell'autrice che per prima ha visto in Londra il cuore ...
Virginia Woolf
Oggetti solidi. Tutti i racconti e altre prose: 1 1
Non c'è stato momento in cui la forma breve non abbia accompagnato il fiume narrativo di Virginia Woolf. Schizzi, immagini, prose da cui trarre un'intera poetica: in quel brusio dell'essere, tappeto armonico per l'intera opera della scrittrice, i racconti sembra abbiano fatto da accompagnamento ritmico. In parte pubblicati in vita, in parte postumi, oppure custoditi in un quaderno, oggi ...
Virginia Woolf
Freshwater 1
A Freshwater, sull’isola di Wight, il filosofo Charles Cameron passeggia, il poeta laureato Tennyson compone versi, il grande pittore Watts dipinge e Julia Cameron fotografa: sono tutti in attesa che i Cameron possano partire per l’India, non appena saranno consegnate due bare capaci di resistere all’attacco delle termiti in agguato nella giungla. A fare da Musa alla loro arte, giovane e ...
Virginia Woolf
Gita al faro
Gita al faro ( To the Lighthouse ), pubblicato per la prima volta nel 1927, è considerato uno dei capolavori della letteratura modernista del XX secolo. Scritto da Virginia Woolf, una delle voci più innovative e profonde del panorama letterario inglese, il romanzo si distingue per la sua struttura non convenzionale, l’esplorazione del tempo interiore e l’analisi raffinata della coscienza ...
Virginia Woolf
Ultimi viaggi in Europa (Classici)
I diari qui raccolti coprono gli ultimi dieci anni di vita della scrittrice e descrivono i viaggi intrapresi con il marito in Europa e, in un'occasione, anche con Roger Fry e sua sorella. Nel 1931 partì per la Francia, mentre nel 1932 fu la volta del ritorno in Grecia (interessante il confronto con il precedente viaggio). Nel 1933 visitò l'Italia (Rapallo, Pisa, Siena, Piacenza), poi nel 1934...
Virginia Woolf
Qui è rimasto qualcosa di noi. Diari di viaggio in Gran Bretagna (Classici)
Relativi al periodo 1905-1909, lo stesso trattato nei Diari di viaggio in Italia, Grecia e Turchia, questi testi sono tratti da A Passionate Apprentice, a cura di Mitchell A. Leaska. Si tratta dei diari raccolti in due taccuini, uno relativo alla Cornovaglia, luogo di grande rilevanza per Virginia Woolf: la scrittrice trascorreva infatti qui le vacanze con la famiglia e vent'anni dopo qui ...
Virginia Woolf
Orlando
Orlando è un giovane nobile inglese; quando incontra la regina Elisabetta I, lei decide di portarlo a corte. Fino alla morte della regina Orlando vive come il cortigiano prediletto; in seguito resta alla corte del successore Giacomo I. Durante il grande gelo Orlando si innamora di Sasha, figlia dell'ambasciatore russo, che però lo abbandonerà. Tornato nella casa natia Orlando fa la strana ...
Virginia Woolf
Orlando
“Quando il ragazzo, poiché, ahimè, era certo un ragazzo - nessuna donna sui pattini sarebbe mai stata così veloce e potente - gli sfrecciò accanto quasi sulle punte, a momenti Orlando si strappò i capelli per la rabbia che quella persona fosse del suo stesso sesso e quindi ogni abbraccio fosse fuori discussione”. Orlando è la ...
Virginia Woolf
La gioia di rileggere
«Sia nella scrittura sia nella lettura è l’emozione che deve venire per prima» ci ricorda Virginia Woolf. È difficile dimenticare il piacere che ci hanno dato alcuni libri quando li abbiamo letti per la prima volta: una gioia tanto inattesa da spingerci a correre il rischio di rileggerli. Alla seconda lettura, ci esorta la scrittrice, «dobbiamo ...
Virginia Woolf
La signora Dalloway
In un soleggiato giorno di giugno Clarissa Dalloway esce di casa per scegliere i fiori per la festa che darà quella sera. Lungo le strade di Westminster incrocia una variegata umanità narrata attraverso il flusso continuo dei suoi pensieri, tra gioia, nostalgia, ansia e amore. Tocca gli stessi luoghi anche Septimus Warren Smith, reduce dalla Grande Guerra, col diverso obiettivo...
Virginia Woolf
Scene di vita vissuta: Uno schizzo del passato - Sono una snob?
“La cosa più commovente e bella che Virginia Woolf abbia mai scritto.” The New York Times “È un libro che Virginia Woolf non ha mai scritto, questo.” Come spiega Nadia Fusini nella sua prefazione, i due testi qui presentati uscirono solo dopo la sua morte su iniziativa del marito Leonard. Eppure si tratta di due scritti preziosi in cui ritroviamo ...
Virginia Woolf
La signora Dalloway
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Virginia Woolf
Orlando
Giovane rampollo di nobili natali, Orlando, divenuto favorito della regina, trascorre le sue giornate a gozzovigliare alla vivace corte di Elisabetta I e le sue notti a scrivere poesie piene di sentimento. Durante un inverno, si innamora di una principessa russa ribelle, dalla quale è poi abbandonato. Si succedono due re e, ormai trentenne, Orlando viene inviato come ambasciatore a ...
Virginia Woolf
Una società
Un gruppo di giovani donne si ritrova a riflettere su uno dei temi più importanti per Virginia Woolf: le differenze sociali e culturali tra la donna e l’uomo. Dopo anni di accurate indagini e domande poste agli uomini più illustri della società, è sempre più difficile ammettere la menzogna sulla superiorità maschile. L’unica verità...
virginia woolf
La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici
«Come possiamo combinare le parole vecchie in nuove sequenze, così che esse sopravvivano, che creino bellezza, che dicano la verità?» Era questo, per Virginia Woolf, «il problema» del linguaggio letterario. Problema alla cui soluzione si dedicò con la sua riflessione teorica e con la pratica narrativa, alla ricerca di una frase elastica e ...
Virginia Woolf
La stanza di Jacob
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Virginia Woolf
Genio e Inchiostro
VIRGINIA WOOLF SU COME LEGGERE Prefazione di Ali Smith “ Come ha fatto Virginia Woolf a trasformarsi da giovane critica letteraria in una grande romanziera? In questo libro troverete la risposta. ” – The Guardian In questa raccolta delle recensioni che pubblicò in forma anonima per il Times Literary Supplement , e nelle quali emerge tutta la sua genialit...
Virginia Woolf
Momenti di essere: Scritti autobiografici
Raccolte e pubblicate postume, queste pagine autobiografiche scritte fra il 1907 e il 1940 offrono uno squarcio straordinariamente vivido sulla vita e sull’opera di Virginia Woolf. Il catalogo di immagini che Momenti di essere fa scorrere dinanzi ai nostri occhi mostra lo splendore di una scrittura che fa affiorare i tanti ricordi familiari e l’incanto dell’infanzia, che accoglie toni e ...
Virginia Woolf
Gita al faro
In questo romanzo autobiografico di Virginia Woolf, il lettore viene condotto ad indagare i significati profondi della vita, della morte e della transitorietà dell’esperienza terrena, attraverso dei personaggi che, raccontati da una voce che disvela le trame dei loro pensieri, rappresentano il fulcro del romanzo.
Virginia Woolf
La signora Dalloway
In una mattina di sole, la signora Dalloway esce a comprare dei fiori: vengono narrate le azioni minime svolte nella quotidianità, in un momento uguale a tanti altri. Grazie alla ripetitività delle azioni, la donna può immergersi in pensieri e ricordi che si sovrappongono alla routine e che raccontano la sua storia.
Virginia Woolf
Flush: Storia di un cane
“Per la prima volta lei lo guardò in viso. Per la prima volta Flush guardò la signora adagiata sul divano. Entrambi furono colti da sorpresa. C’era una somiglianza fra loro. Due metà divise, ma dallo stesso stampo, poteva essere che ognuno completasse ciò che nell’altro era latente?” “La più riuscita incursione dell’immaginazione umana nella sensibilità canina.” The Spectator È l’inizio dell’...
Virginia Woolf
Diario di una scrittrice
Nel 1941, dopo aver donato alla letteratura del Novecento alcune delle sue opere più memorabili, Virginia Woolf si toglie tragicamente la vita. Nel 1953, Leonard Woolf decide di raccogliere in volume una selezione tratta dai diari della moglie, incentrata sulla sua attività di romanziera e critico letterario.Nella sua quotidiana «mezz'ora dopo il tè» dedicata al diario - che considera un ...
Virginia Woolf
Le onde
Le onde è un poema drammatico in cui sei personaggi, tre donne e tre uomini, percorrono la loro vita insieme, nell’infanzia, e poi separati, fino alla maturità. Odio e amore si intrecciano, così come esaltazione e delusione, in una alternanza che già conosciamo come elemento portante della Woolf fin dal romanzo La signora Dalloway. La Woolf, scrittrice tanto amata, ci consegna il senso profondo...
Virginia Woolf
La signora Dalloway
Comprare i fiori per un ricevimento diventa per Clarissa Dalloway un’occasione per dare voce alla propria interiorità. In un flusso di coscienza ispirato all’esempio dell’ Ulisse di Joyce, da lei definito un «grande, orribile libro», Virginia Woolf riesce a tessere in un’unica trama, e a concentrare nel breve arco di una sola giornata e in un solo luogo – Londra –, passato e presente, ...
Virginia Woolf
Flush. Una biografia
Con questo testo, rimasto troppo a lungo in sordina, la Woolf si allontana dal modernismo delle sue opere più celebri e affianca una narrazione lineare al suo amore per la sperimentazione: il flusso di coscienza è sempre dominante, ma in questo caso i pensieri e le sensazioni descritte sono quelle di un cane, un cocker spaniel dal pelo fulvo. Flush è il protagonista di quest’opera che racconta ...
Virginia Woolf