Vincenzo Ceruso
![La mafia nera](/covers-3d/83122-la-mafia-nera.jpg)
La mafia nera di Vincenzo Ceruso
I depistaggi tra eversione neofascista e Cosa Nostra: storia di un’Italia oscura I depistaggi sono un capitolo della storia politica del nostro paese. In particolare, riguardano quella storia che è cominciata alla fine della seconda guerra mondiale: sostanzialmente un nuovo tipo di guerra. Esiste una ideologia stragista, che costituisce un tratto della nostra modernità, si distingue dalla ...
![La mafia nera](/covers-3d/83123-la-mafia-nera.jpg)
La mafia nera di Vincenzo Ceruso
I depistaggi tra eversione neofascista e Cosa Nostra: storia di un’Italia oscura I depistaggi sono un capitolo della storia politica del nostro paese. In particolare, riguardano quella storia che è cominciata alla fine della seconda guerra mondiale: sostanzialmente un nuovo tipo di guerra. Esiste una ideologia stragista, che costituisce un tratto della nostra modernità, si distingue dalla ...
![Provenzano. L'ultimo padrino (eNewton Saggistica)](/covers-3d/51185-provenzano-l-ultimo-padrino-enewton-saggistica.jpg)
Provenzano. L'ultimo padrino (eNewton Saggistica) di Vincenzo Ceruso
Vita, ascesa e caduta del profeta della mafia Chi era ziu Binnu? Chi sono stati i suoi amici e i suoi nemici all’interno della consorteria mafiosa? Come ha gestito il suo immenso impero criminale? Quale legame ha avuto con l’altro grande boss degli ultimi anni, Totò Riina? Chi erano i suoi sodali politici e nelle forze dell’ordine? Quale ruolo ha avuto nella trattativa Stato-mafia? ...
![I 100 delitti della Sicilia (eNewton Saggistica)](/covers-3d/44676-i-100-delitti-della-sicilia-enewton-saggistica.jpg)
I 100 delitti della Sicilia (eNewton Saggistica) di Vincenzo Ceruso
Un appassionante viaggio attraverso i crimini più efferati di un’isola ricca di fascino e mistero Attraverso una serie di crimini, questo libro narra i mutamenti di un’isola segnata dal cortocircuito tra arcaismo e modernità. Si comincia dal brigantaggio siciliano – attivo a ridosso del Risorgimento, ma che vede una nuova fiammata nel secondo dopoguerra – per proseguire con i “classici” ...
![Don Pino Puglisi. A mani nude (Biblioteca universale cristiana)](/covers-3d/39552-don-pino-puglisi-a-mani-nude-biblioteca-universale-cristiana.jpg)
Don Pino Puglisi. A mani nude (Biblioteca universale cristiana) di Vincenzo Ceruso
La vita e la morte di don Pino Puglisi,sacerdote e uomo simbolo della lotta alla Mafia.Don Giuseppe Puglisi, per tutti Pino, fu ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 nel quartiere palermitano di Brancaccio, dove era nato e cresciuto. L’impegno, il carisma, la vita esemplare fanno sì che «don Puglisi parli ancora alla coscienza del nostro tempo» come scrive il ministro Andrea Riccardi nella ...