Sidonie-Gabrielle Colette


La donna celata

La donna celata

«L’aveva strappata a un altro, quella bionda alta e magnifica. L’altro, lo sconfitto, per loro cessò di esistere. Il vincitore non ci pensò granché, perché Elsie lo amava e a lui premeva solo dimostrare il proprio amore organizzando quella prigionia che viene chiamata vita a due. E lei lo aiutò, lusingata come tutte le donne che si finge di sequestrare per amore. Qualche settimana in albergo e ...

Sidonie-Gabrielle Colette
Le ore lunghe (Formebrevi)

Le ore lunghe (Formebrevi)

Nel 1914 il marito di Colette, il barone Henry de Jouvenel des Ursins, parte per il fronte. Lei, al tempo redattrice per “Le Matin”, lo segue. Saint–Malo, Verdun, Parigi, l’Argonne, Roma. Nella corposa sezione Impressioni d’Italia, il genio di Colette offre un delizioso quadro di Venezia e pagine suggestive dal lago di Como. Composto tra il 1914 e il 1917, mai tradotto finora in italiano, "Le ...

Sidonie-Gabrielle Colette
Prigioni e paradisi (Formebrevi)

Prigioni e paradisi (Formebrevi)

"Prigioni e paradisi" raccoglie brevi bozzetti, note di costume, impressioni, composti da Colette tra il 1912 e il 1932, molti dei quali precedentemente apparsi su riviste o volumi. Tessere che compongono un'autobiografia sensoriale ricca di spirito, che restituisce l'immagine della seduttrice scandalosa, ma anche di attenta osservatrice del mondo naturale e animale: vi compaiono le "bestie", ...

Sidonie-Gabrielle Colette