Sergio Valzania


Le guerre dell'oppio: Il primo scontro tra Occidente e Cina 1839-1842, 1856-1860

Le guerre dell'oppio: Il primo scontro tra Occidente e Cina 1839-1842, 1856-1860

L'incontro avvenuto nell'Ottocento tra la società europea, guidata allora dalla Gran Bretagna, e l'impero cinese Qing chiuso in se stesso non ebbe il carattere dell'idillio e della felice scoperta reciproca. Per secoli il Celeste Impero, come si autodefiniva la Cina, ha gestito intense e redditizie esportazioni di rabarbaro, tè, seta e porcellane, limitando ...

Sergio Valzania
Napoleone

Napoleone

Sergio Valzania
Napoleone e la Guardia imperiale: La storia delle truppe che permisero al generale di costruire un impero

Napoleone e la Guardia imperiale: La storia delle truppe che permisero al generale di costruire un impero

Sergio Valzania
La guerra del Pacifico: Storie di uomini e portaerei nella Seconda guerra mondiale 1941-1945

La guerra del Pacifico: Storie di uomini e portaerei nella Seconda guerra mondiale 1941-1945

Tra le epopee del mare c'è quella delle portaerei. Le navi più potenti mai costruite sono state protagoniste di una sola guerra: quella combattuta con ferocia nell'oceano Pacifico tra giapponesi e americani dal 1941 al 1945. Il Mar dei Coralli, Midway, le Salomone orientali, l'arcipelago di Santa Cruz e le Marianne furono il teatro del conflitto che si risolse in uno schiacciante predominio ...

Sergio Valzania
Dunkerque: 26 maggio-4 giugno 1940: storia dell'operazione Dynamo

Dunkerque: 26 maggio-4 giugno 1940: storia dell'operazione Dynamo

«Alle 23.30 del 2 giugno, il capitano di vascello William Tennant trasmise il secco messaggio "BEF evacuato" all'ammiraglio Bertram Ramsay, che dirigeva l'operazione Dynamo dal castello di Dover. Si dichiarava in quel momento il pieno successo della maggiore manovra anfibia mai realizzata fino ad allora.» In pagine avvincenti come un romanzo d'azione, Franco Cardini e Sergio Valzania ci ...

Sergio Valzania