Riccardo Affinati


Le battaglie più crudeli della storia

Le battaglie più crudeli della storia

Questo libro parla di battaglie, dall’antichità ai giorni nostri. Le descrive nella loro natura all’interno di una cornice storica, prendendo in esame strategie e tattiche, armi e mezzi, indicando non solo il numero di caduti, feriti e dispersi, ma cercando di mostrare al lettore il momento cruciale dello scontro e il “volto” dei principali protagonisti. Le battaglie prese in esame sono le più ...

Riccardo Affinati
L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

Questo libro parla della guerra, dall’antichità ai giorni nostri e concentrandosi sulle culture orientali della Cina, del Giappone e non solo; si tratterà sommariamente anche di alcuni dei loro nemici, ovvero dei Macedoni, dei Russi, degli eserciti islamici, degli eserciti occidentali e così via. Alla base di questa sfida c’è la mia convinzione che la storia militare dei popoli orientali, in ...

Riccardo Affinati
Andare per fratelli: I volti, i luoghi e l'immaginario dell'Italia letteraria e non solo (Bookmoon Saggi Vol. 9)

Andare per fratelli: I volti, i luoghi e l'immaginario dell'Italia letteraria e non solo (Bookmoon Saggi Vol. 9)

Il rapporto tra fratelli è da sempre tribolato e colmo di significati, lo è da Caino e Abele, passando per Romolo e Remo e “I fratelli Karamazov”, l'ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij, fino a “Fratelli” dello scrittore ispanista Carmelo Samonà (Palermo, 17 marzo 1926 – Roma, 17 marzo 1990). Vogliamo provare a incontrare l’anima perversa del nostro sangue? Siamo pronti a immegerci ...

Riccardo Affinati