Pëtr Kropotkin


Memorie di un rivoluzionario

Memorie di un rivoluzionario

Pubblicata nel 1899, questa autobiografia – che richiama le atmosfere e i personaggi evocati in Turgenev e Tolstoj – non è solo la straordinaria storia di un principe russo che rinuncia ai propri privilegi per diventare uno dei più noti rivoluzionari del suo tempo, ma è al contempo il racconto corale di un fermento culturale, politico e umano che sta radicalmente trasformando l'ordine sociale...

Pëtr Kropotkin
La morale Anarchica

La morale Anarchica

In questo vero e proprio manifesto del pensiero anarchico e libertario. Kropotkin ci offre una sua visione della Morale, criticando quella da sempre presa in considerazione, che, appellandosi a concetti condivisi di ‘altruismo’ e ‘bene’ non fa che privilegiare alcuni ceti sociali, a cui Chiesa, Legge e uomini di Stato da sempre sono asserviti. Esiste solo una morale per l’autore: quella ...

Pëtr Kropotkin
La morale anarchica

La morale anarchica

In questo vero e proprio manifesto del pensiero anarchico e libertario. Kropotkin ci offre una sua visione della Morale, criticando quella da sempre presa in considerazione, che, appellandosi a concetti condivisi di ‘altruismo’ e ‘bene’ non fa che privilegiare alcuni ceti sociali, a cui Chiesa, Legge e uomini di Stato da sempre sono asserviti. Esiste solo una morale per l’autore: quella ...

Pëtr Kropotkin