Paolo Mazzarello

Il mulino di Leibniz di Paolo Mazzarello
Il protagonista, il colpevole di questo giallo efferato e cupo, è indicibile. Non puoi dargli un nome e non puoi svelarlo. Ma quando uno storico della scienza come Paolo Mazzarello decide di scrivere un romanzo, e un romanzo di delitti e di misteri, ha una sola strada possibile: mettere nel libro tutto quello che un lettore non si aspetterebbe, ovvero filosofia e logica. Ma non solo...

Il professore e la cantante: La grande storia d'amore di Alessandro Volta di Paolo Mazzarello
Nel 1789 Alessandro Volta ha quarantaquattro anni, occupa la cattedra di Fisica sperimentale all’Università di Pavia – allora uno dei principali poli scientifici d’Europa – ed è tra gli scapoli più ambiti della nobiltà lombarda. Figlio cadetto di un’ottima famiglia, non solo è famoso in tutto il mondo per i suoi studi sull’elettricità, ma è bello, spiritoso, elegante nonché un tombeur de femmes...