Orlando Figes
![Storia della Russia: Mito e potere da Vladimir il Grande a Vladimir Putin](/covers-3d/126650-storia-della-russia-mito-e-potere-da-vladimir-il-grande-a-vladimir-putin.jpg)
Storia della Russia: Mito e potere da Vladimir il Grande a Vladimir Putin di Orlando Figes
<p>In epoca sovietica, quando il comunismo sembrava un destino indiscutibile e la storia veniva modificata perché riflettesse quel fine, circolava una battuta: «La Russia è un paese con un futuro certo; è soltanto il passato a essere imprevedibile».</p><p>Ogni nazione ha infatti i propri miti fondativi, periodicamente soggetti ad ...
![Gli europei: Tre vite cosmopolite e la costruzione della cultura europea nel XIX secolo](/covers-3d/99456-gli-europei-tre-vite-cosmopolite-e-la-costruzione-della-cultura-europea-nel-xix-secolo.jpg)
Gli europei: Tre vite cosmopolite e la costruzione della cultura europea nel XIX secolo di Orlando Figes
Alla metà del XIX secolo, quando la rete ferroviaria attraversò per la prima volta i confini nazionali dei singoli paesi, lo scenario culturale europeo cambiò radicalmente. Grazie all'avvento del treno, artisti, scrittori e filosofi di tutta Europa entrarono in contatto, alimentando una circolazione del sapere fino a quel momento impensabile. La rivoluzione tecnologica e il fermento ...
![Qualcosa di più dell'amore](/covers-3d/37201-qualcosa-di-piu-dell-amore.jpg)
Qualcosa di più dell'amore di Orlando Figes
È il 1935 quando Lev incontra Svetlana per la prima volta nel cortile dell’università di Mosca. Snella, con folti capelli castani, gli zigomi sporgenti e occhi azzurri dallo sguardo intelligente e malinconico, Svetlana è una delle poche donne – una mezza dozzina in tutto – che nel settembre del 1935 si è guadagnata assieme a Lev e a trenta altri uomini l’ammissione alla facoltà, la migliore per...