Mikos Tarsis


Protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento

Protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento

L'Umanesimo e il Rinascimento sono stati lo svolgimento culturale più elevato di uno stile di vita nato 400-500 anni prima. Sono stati un'espressione di una civiltà borghese che verrà ereditata da altri Paesi europei, i quali, grazie alle battaglie compiute per l'unificazione nazionale, la svilupperanno in senso capitalistico vero e proprio, determinando, per un altro mezzo millennio, ciò che ...

Mikos Tarsis
Ideologia e prassi dell'Umanesimo borghese: Quadro storico-culturale di una mistificazione

Ideologia e prassi dell'Umanesimo borghese: Quadro storico-culturale di una mistificazione

Le premesse storiche dell'Umanesimo, La democrazia comunale in Italia, Il Mille nei manuali scolastici, La transizione dal feudalesimo al capitalismo, Per una teoria del crollo del feudalesimo, Vera e falsa democrazia, Nascita della rivoluzione commerciale nel Medioevo, Il cristianesimo-borghese in epoca feudale, Politica e religione nei primi secoli dopo il Mille, La lotta per le investiture (...

Mikos Tarsis
Cultura e società romana

Cultura e società romana

Le fonti documentarie, La cultura romana, Periodo primitivo, I secoli V-IV a.C., Particolarità della cultura romana, Numerazione e calcolo, L'orologio, Il calendario, Il cibo, Le monete, La musica, La cultura romana nel periodo repubblicano, Lo sviluppo del diritto e della retorica, La pubblicistica e la storiografia, La poesia epica, la commedia e la lirica, Il circo e il teatro, L'...

Mikos Tarsis
Storia dell'Inghilterra: Dai Normanni alla rivoluzione borghese

Storia dell'Inghilterra: Dai Normanni alla rivoluzione borghese

Storia dell'Inghilterra fino allo scisma anglicano, La questione ebraica, Le teorie di John Wycliffe, I Lollardi e la rivolta del 1381, Teorie socio-religiose dei Lollardi, Lo scisma anglicano, Le disposizioni di Edoardo III (1327-77), Lo scisma di Enrico VIII (1491-1547), Presbiterianesimo, Episcopalismo, Metodismo, Congregazionalismo, Battismo, Pentecostalismo, I Fratelli di Plymouth, ...

Mikos Tarsis
Il potere dei senzadio: rivoluzione francese e questione religiosa

Il potere dei senzadio: rivoluzione francese e questione religiosa

La situazione della Francia alla vigilia della rivoluzione, Chiesa e rivoluzione francese. Le premesse, La situazione generale del clero, Dagli Stati generali alla Costituente, Le prime riforme religiose, Le vicende legate alla Costituzione civile del clero, Il 10 agosto e la scristianizzazione, La controrivoluzione termidoriana e il Concordato di Napoleone, Napoleone, Le masse popolari nella ...

Mikos Tarsis
Interviste e dialoghi

Interviste e dialoghi

Laicità, democrazia e socialismo, Risposte alle domande sull'ateismo, Dante e Petrarca, Lutero ed Erasmo, Lutero e Calvino, Enrico VIII e Tommaso Moro, Machiavelli e Guicciardini, Costantino e Diocleziano, Ambrogio e Teodosio, Francesco d'Assisi e il sultano d'Egitto, Pio IX e il Padreterno, Kant ed Hegel in paradiso, Dialogo sul suicidio del Cristo, Cristo "doveva" essere tradito?, Gesù ...

Mikos Tarsis
La svolta di Giotto: La nascita borghese dell'arte moderna

La svolta di Giotto: La nascita borghese dell'arte moderna

Miti da sfatare, Le pretese di Giotto, Per una concezione alternativa dell'arte, Iconografia bizantina. Suggerimenti per l'arte contemporanea, Un cammino per avvicinarsi alla comprensione e alla fruizione di un'opera d'arte, Dibattito su Giotto, Compianto del Cristo morto, San Francesco dona il mantello al povero cavaliere, Rinuncia ai beni paterni, L'iconoclastia

Mikos Tarsis
Arte da amare: la parabola dell'arte religiosa dall'iconografia bizantina a Caravaggio

Arte da amare: la parabola dell'arte religiosa dall'iconografia bizantina a Caravaggio

L'arte bizantina e russa, Le tesi di Cyril Mango, L'iconografia bizantina sino all'843, Simbolismo nell'arte bizantina, Storia dell'iconoclastia, L'iconografia russa, Le icone più rappresentative del mondo ortodosso, Gioacchino e Anna, Annunciazione, Natività, Battesimo di Gesù, Presentazione al Tempio, Trasfigurazione, Crocifissione, Resurrezione, Ascensione, Il Salvatore tra le potenze, ...

Mikos Tarsis
Il meglio di Marx: fino alla svolta del 1848 (marxismo Vol. 3)

Il meglio di Marx: fino alla svolta del 1848 (marxismo Vol. 3)

Il contesto storico-politico del giovane Marx, Iter biografico e intellettuale del giovane Marx, La "Gazzetta Renana", La prima critica contro Hegel, Gli "Annali franco-prussiani", I Manoscritti parigini del 1844, La rivolta dei tessitori slesiani, Il ruolo di Engels, Le Tesi su Feuerbach, L'Ideologia tedesca, L'attività politica di Marx ed Engels, Contro Proudhon, Il Manifesto del 1848, La ...

Mikos Tarsis
Cenni di storiografia: italiana francese americana russa (storia Vol. 1)

Cenni di storiografia: italiana francese americana russa (storia Vol. 1)

Ermeneutica storiografica, Panoramica della storiografia francese, Per una storia globale, Le ambiguità di Braudel, La storia comparata in Europa, Per una histoire nouvelle, La filosofia della storia e la "Nouvelle Droite", La storiografia americana contemporanea, Il mito americano, La storiografia radicale americana, Conflitti di razza o di classe negli Stati Uniti?, Storiografia americana ...

Mikos Tarsis
Zetesis: dalle conoscenze e abilità alle competenze nella didattica della storia (ricerca storica Vol. 1)

Zetesis: dalle conoscenze e abilità alle competenze nella didattica della storia (ricerca storica Vol. 1)

Competenze storiche, educazione civica, geografia, novecento, didattica della storia, insegnamento della storia, impostazione lineare-diacronica, storia scritta, storia per categorie, mestiere dello storico, storiografie (cattolica, marxista), cristianesimo primitivo, cristianesimo feudale, ortodossia bizantina, islam, storia trasversale, storia olistica, storia comparativa, storia globale, ...

Mikos Tarsis