Maurizio Roccato

I criminali del Medioevo: Mille anni di cronaca nera tra santi, briganti, eretici e assassini
Banditi, assassini, eretici, streghe. Ma anche ribelli, condottieri, nobiluomini e clericali. La lista dei nomi di chi, nei lunghi e tormentati mille anni di Medioevo, è passato alla storia come criminale è lunga, variegata, spesso ambigua agli occhi della società contemporanea – ma forse anche di allora. Congiure di palazzo, agguati lungo le strade, avvelenamenti e omicidi, d’altronde, da ...
Maurizio Roccato
Un delitto senza colpevoli: L'antropologia di Cesare Lombroso tra crimine, genio, arte e follia (Blu Oltremare Vol. 1)
Sul finire dell'ottocento Cesare Lombroso, padre riconosciuto dell'antropologia criminale, sosteneva che i delitti più orrendi avevano un punto di partenza negli istinti animaleschi insiti nella fisiologia di ogni essere umano, proponendo una teoria secondo cui ognuno può nascere con una potenziale predisposizione alla violenza e alla criminalità. Allo stesso modo, anche il genio e l'attitudine...
Maurizio Roccato