MAURIZIO CHELLI


L'ARTE PRIMITIVA E I SUOI SIMBOLI

L'ARTE PRIMITIVA E I SUOI SIMBOLI

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

MAURIZIO CHELLI
L'ARTE IGNORANTE

L'ARTE IGNORANTE

MAURIZIO CHELLI
ENIGMA: LA VERGINE DELLE ROCCE E LE SUE SORELLE

ENIGMA: LA VERGINE DELLE ROCCE E LE SUE SORELLE

La Vergine delle rocce è uno dei dipinti di Leonardo più misteriosi, carico di significati nascosti, una sorta di rebus che si presta a diverse soluzioni ma che può anche sembrare irrisolvibile e cercare di decifrare questa opera è come lanciare una trottola per vedere dove va a finire. Perché l’artista ha ambientato la scena in un fondale che ricorda una grotta? Perché nel paesaggio che si ...

MAURIZIO CHELLI
L'ARTE IN LINGUA MEDIEVALE

L'ARTE IN LINGUA MEDIEVALE

L’arte in lingua medievale è un libro che racconta e analizza la produzione artistica che si sviluppa in Italia e in Europa partendo dalle opere d’arte bizantina che vuole spiritualizzare le immagini annullando la materia, nei mosaici e nella scultura. L’arte longobarda di derivazione barbarica presenta delle similitudini che sono però legate più ad un aspetto tecnico, la scultura su pietra ...

MAURIZIO CHELLI
LA MADONNA CON I SENI SCOPERTI

LA MADONNA CON I SENI SCOPERTI

la Madonna con i seni scoperti è un libro che racconta e analizza le iconografie di opere inconsuete, a volte imbarazzanti, che vanno da quella che da il titolo a quella dell'arte vascolare greca dove una figura intenta ad impastare il pane diventa metafora della stimolazione sessuale. La trattazione amplia temi che in parte erano stati affrontati precedentemente nel Gioco dell'Oca.

MAURIZIO CHELLI
L'ARTE IN LINGUA GRECA

L'ARTE IN LINGUA GRECA

L’arte in lingua greca è un libro che racconta in maniera semplice e diretta l’arte che è alla base della cultura artistica occidentale, dalla sua genesi alla sua completa formazione, passando attraverso l’arte minoica e Micenea. La trattazione è prevalentemente incentrata sulla scultura, che ha almeno all’inizio dei debiti di riconoscenza nei confronti di quella egiziana, che elabora ...

MAURIZIO CHELLI
LA MANIERA

LA MANIERA

Gli artisti moderni sono stati quelli che hanno restituito al manierismo la dignità e l'importanza a un movimento artistico che per la prima volta viola i principi dell'armonia dettata dal Rinascimento. Pontormo e Rosso Fiorentino sono i pionieri e veri geni del movimento, dei rivoluzionari che con le loro opere formeranno una nutrita schiera di epigoni e che saranno un modello per la Scuola ...

MAURIZIO CHELLI
I SIMBOLI NEI DIPINTI RELIGIOSI

I SIMBOLI NEI DIPINTI RELIGIOSI

L'arte religiosa ha la sua genesi nel simbolo dall’epoca paleocristiana quando i cristiani vivevano in clandestinità e per ingannare i loro persecutori iniziarono a utilizzare immagini dal significato traslato spesso riprese dal repertorio del mondo pagano; il moscoforo era così il simbolo del buon pastore; Apollo-Helios, il simbolo del Cristo-luce; Orfeo il simbolo di Cristo che scende nel ...

MAURIZIO CHELLI
LE ALLEGORIE

LE ALLEGORIE

La parola Allegorìa è derivata dal greco antico αλληγορία, che significa discorso per un altro, per indicare la raffigurazione di un concetto noto mediante una immagine che rende subito il concetto subito riconoscibile. Rispetto al simbolo, che può assumere diversi significati, l’allegoria corrisponde ad un unico significato e il procedimento formativo parte dal concetto e non dall’immagine. Da...

MAURIZIO CHELLI
I SIMBOLI NEL RITRATTO

I SIMBOLI NEL RITRATTO

Il ritratto nasce nell'antica Grecia con Lisippo che scolpisce i volti di Filippo il macedone, di suo figlio Alessandro Magno, di Socrate e di Aristotele, e trova la sua completa affermazione nell'arte romana con un realismo che non ha precedenti. Dopo la caduta dell'impero romano, nel periodo paleocristiano e poi bizantino il ritratto ha un ruolo marginale come tema assestante e la stessa cosa...

MAURIZIO CHELLI
DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO

DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO

La genesi dell'arte rinascimentale fino alla crisi del Manierismo,con le opere degli artisti che hanno fatto grande la pittura italiana e le influenze che questa ha avuto sulla pittura Fiamminga e Tedesca.

MAURIZIO CHELLI
IL GIOCO DELL'OCA

IL GIOCO DELL'OCA

Il gioco dell’oca è un viaggio senza soluzione di continuità attraverso quelle iconografie poco conosciute o del tutto sconosciute della Storia dell’arte, un viaggio che è ricco di sorprese e di scoperte, che possono stupire e sconcertare. Chi l’avrebbe mai pensato che nell’arte più remota della preistoria potesse essere in qualche modo anticipato un modo della pittura futurista rappresentando ...

MAURIZIO CHELLI
ECCLESIAE SINAGOGA: Le Origini dell'Antisemitismo nell'Arte

ECCLESIAE SINAGOGA: Le Origini dell'Antisemitismo nell'Arte

Nei primi secoli la convivenza tra la comunità cristiana e la comunità ebraica non fu solo all’insegna della pace e del reciproco rispetto, ma anche dello scambio culturale. Poi la Chiesa vide in tutto ciò una minaccia alla purezza del suo credo e attraverso il Concilio di Elvira del 320 stabilì dure sanzioni per tutti quegli ebrei e quei cristiani che avessero intrecciato relazioni. L’ odio ...

MAURIZIO CHELLI
IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON

IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON

Gran parte dei significati degli animali utilizzati come simboli nella pittura in un periodo di tempo che va dal Medioevo al Rinascimento hanno origine dai Bestiari e avere il modo di leggerne uno, peraltro mai tradotto in lingua italiana, come quello di Philippe De Thaon, significa riallacciarsi direttamente alle fonti scoprendo la genesi di alcuni di essi. Philippe De Thaon, è stato un monaco...

MAURIZIO CHELLI
LA VERA STORIA DI TITTLE TATTLE

LA VERA STORIA DI TITTLE TATTLE

La vera storia di Tittle Tattle, come recita il titolo del libro è il racconto di un incontro molto fortunato, quello con il Baricentro, un gruppo formato da talentuosi musicisti di Monopoli, fondato da due fratelli, Vanni e Francesco Boccuzzi, e dal quale nacque un brano musicale, intitolato appunto Tittle Tattle, che prima ebbe una vasta eco in Germania e poi in America dove divenne il brano ...

MAURIZIO CHELLI
LA TAVOLA DI SMERALDO

LA TAVOLA DI SMERALDO

Quattro studiosi di simboli, François Bertin, Pablo Herrera, Marco Stella e Paulette Johnson,vengono convocati da un notaio a La Brigue che secondo le disposizioni testamentarie di un ricco collezionista li investe del compito di ritrovare la Tavola di Smeraldo, il mitico trattato di Alchimia di Ermete Trismegisto inciso su una tavoletta di smeraldo, consegnando loro una lettera sigillata con ...

MAURIZIO CHELLI
Si fa presto a dire Medioevo

Si fa presto a dire Medioevo

Il Medioevo e vittima di un pregiudizio che e duro a morire tanto che nel parlare comune l’aggettivo ‘medievale’ serve a connotare negativamente qualcosa o qualcuno. Furono gli eruditi del Cinquecento e del Seicento, a coniare il termine medium aevum perche erano convinti che con i Greci ed i Romani la civilta avesse raggiunto un livello di perfezione sociale ed artistica ineguagliabile, una ...

Maurizio Chelli
MEDIOEVO OSCENO

MEDIOEVO OSCENO

Scoprire la presenza di immagini oscene nei modiglioni e nei capitelli delle chiese, in alcuni affreschi e nei codici miniati, è a dir poco sconcertante per noi che siamo così lontani dalla cultura medievale. Il conforto arriva da studi recenti che hanno confermato il carattere moralizzante di queste immagini. La studiosa Sophie Billaud-Duhem in un suo scritto afferma che esse sono come il ...

MAURIZIO CHELLI